Lo scorso 27 maggio, presso la Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli di Rovato, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto: “Tanzania, in viaggio tra formazione e solidarietà”. Si tratta di un progetto sociale promosso grazie alla collaborazione di In Viaggio con Fede, Associazione Talismano e Associazione Noi per Brescia che per il secondo anno vede protagonisti gli studenti del Gigli, dopo che negli anni scorsi era stato portato avanti dall’Istituto Dandolo di Corzano e dall’Istituto Golgi di Brescia.
In un tragico incidente stradale avvenuto sull'autostrada Brebemi, all'altezza di Calcio, lo scorso 10 luglio ha perso la vita Michele Luzzardi, 21enne di Castelcovati ex studente dell'istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli. Ecco il messaggio di cordoglio del Dirigente Scolastico, prof. Emanuele d'Adamo: "Leggiamo costernati l'ennesima cronaca di una disgrazia, che colpisce nel profondo noi e la nostra comunità scolastica. La morte di Michele ci addolora e così, con cordoglio, partecipiamo, come intera comunità educante, al lutto della famiglia Luzzardi esprimendo, per quanto è possibile, la nostra vicinanza in questo momento di tristezza e sconforto".
Sbarca a Rovato, ospitata il prossimo 8 giugno presso il centro sportivo Campomaggiore di via dei Platani, la manifestazione a scopo benefico “Barba che Gol” organizzata dall'associazione Bearded Brixia. Arrivata alla sua quarta edizione, la manifestazione vedrà a partire dalle 13 la disputa di vari tornei aperti a squadre maschili e femminili, ma anche attività sportive inclusive che faranno da cornice all'evento più atteso: “Barba che gol 2024”, la sfida che vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Barbuti, l’Hospital Team Brescia e una selezione di ex calciatori siciliani. Durante tutta la giornata sarà attivo lo stand gastronomico, gestito dal gruppo Alpini e degli Old Rovato Rugby, mentre ad animare l'evento ci anche sarà un Dj set.
Prenderà il via giovedì 23 maggio all’oratorio di frazione Sant’Andrea l’ottava edizione del Memorial Massimo Salvi: il torneo notturno di calcio a 7 giocatori intitolato a Massimo Salvi, ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e dirigente sportivo del Chiari Calcio.
Dodici serate di gioco (8 serate per la fase dei gironi e 4 per le fasi ad eliminazione diretta) vedranno sfidarsi le sedici squadre partecipanti fino alla serata conclusiva di domenica 16 giugno.
Ad organizzare l’appuntamento, insieme al Gruppo Sportivo S. Andrea, ci sono i figli di Massimo, Matteo e Cristina e la moglie Daniela Vavassori supportati da decine di amici, appassionati, sostenitori e volontari.
Venerdì 24 maggio si alzerà il sipario sulla undicesima edizione del "Torneo Città di Rovato", la più importante manifestazione sportiva organizzata dal Rugby Rovato.
I lavori per la realizzazione della nuova rotatoria nel Comune di Trenzano, un intervento che consentirà di riorganizzare l’intersezione a raso tra la SP20 “Maclodio – Rudiano”, via Vittorio Veneto Mattina e via Nazario Sauro, sono stati parzialmente sospesi. Lo ha comunicato la Provincia di Brescia che sta realizzando l’intervento.
Attualmente sono, infatti, in corso i lavori per la risoluzione delle interferenze con i gestori dei servizi tecnologici. Dopo aver verificato che le condizioni climatiche, caratterizzate da elevata umidità e da basse temperature, non consentono l’esecuzione a regola d’arte delle lavorazioni di completamento del rilevato stradale e di realizzazione della soprastante sovrastruttura stradale, il direttore dei lavori ha disposto una sospensione parziale dei lavori. Con l’arrivo delle temperature più miti si procederà con il completamento dei rilevati e delle pavimentazioni stradali.
Dal 2 gennaio cambiano gli orari di apertura al pubblico degli sportelli di Acque Bresciane SB nelle sedi di Rovato e Padenghe. Una decisione che permette di ampliare l’orario continuato.
Il nuovo orario che entra in vigore con l'anno nuovo prevede per le giornate di mercoledì e giovedì un’apertura che andrà dalle 8,30 alle 15,30. Il front office funzionerà nelle giornate di lunedì e martedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30, mentre il venerdì sarà aperto dalle 8,30 alle 13.
La Dottoressa Giulia Pedilarco è la vincitrice dell’edizione 2023 del Premio “Dario Ciapetti”, la borsa di studio ideata dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Berlingo, Fondazione Cogeme Ets e Associazione Comuni Bresciani.
A decretare la graduatoria finale del bando è stata la giuria presieduta da Maurizio Tira, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università degli studi di Brescia, e composta da Gabriele Archetti presidente di Fondazione Cogeme ETS (coadiuvato dal Segretario Generale Michele Scalvenzi), Fausto Conforti sindaco di Berlingo, Cristina Tedaldi, presidente di ACB Associazione comuni bresciani e Marco Boschini per Associazione Comuni Virtuosi.
La biblioteca comunale Emily Dickinson di via Guglielmo Marconi ospita fino al prossimo 24 novembre la mostra "What were you wearing? Com'eri vestita?" curata dalle associazioni LiberiLibri, Casa delle Donne e il Cerchio degli Uomini in collaborazione con il Comune di Castrezzato. Si tratta di una mostra-installazione itinerante che vuole lanciare un messaggio chiaro contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupri. La mostra racconta la storia di 15 donne vittime di violenza ed espone su cavalletti i vestiti che indossavano al momento dell'aggressione per sradicare il luogo comune che fa dell'abbigliamento provocante la causa dello stupro.
Venerdì 10 novembre è in programma un nuovo appuntamento con le iniziative di Auser Rovato: alle 20.30 presso la Sala Civica, dopo la mattinata dedicata ai ragazzi del Liceo Lorenzo Gigli lungo un percorso intergenerazionale, sarà ospite la scrittrice Lidia Ravera. Durante la serata verrà presentato il suo libro Age Pride che si presta a tessere una serie di analisi tra gli anziani ed i giovani. I primi, portatori di una loro storia come anche di esperienze che possono essere significative, nella misura in cui saremmo in grado di trasmetterle con i loro significati più profondi.
I giovani che si affacciano all'età adulta potranno raccontare una realtà dal loro punto di vista. Cosa sognano, cosa si aspettano dalla vita e soprattutto come intendono realizzare i loro progetti.