Ci stiamo avviando alle fasi conclusive dell’edizione 2021 del CIV e una volta di più la SuperSport 600, che vede tra protagonisti il nostro Manuel Rocca, soprattutto quando si corre al Circuito del Mugello regala spettacolo e sorpassi, con tanti piloti in lotta per le posizioni di vertice. Il Round5 di fine agosto non ha quindi deluso i supporter del Team Promodriver Organization Yamaha e gli aficionados del pilota lodettese specialmente in Gara 1.
Giro di boa del Campionato Italiano Velocità (CIV) Supersport 600 per il duo Rocca & Roccoli che sono tornati al circuito di Misano, dove a maggio nel secondo round il Team Promodriver Organization Yamaha aveva conquistato la Coppa Team Winner grazie al duro lavoro di squadra.
Il quarto round, corso a fine luglio e inizio agosto, non ha deluso i supporter del Team e gli aficionados del pilota lodettese, specialmente in Gara 1. Manuel ha fronteggiato poco meno di una trentina di piloti molto agguerriti, visto anche l’avvicinarsi della fine del campionato, su un tracciato caratterizzato da quindici curve e tre brevi rettilinei, il più lungo dei quali non raggiunge i 600 metri e grazie ai numerosi cambi di direzione tra curve e varianti, con decelerazioni medie intorno ai 1,3-1,4 G, consente ai piloti di impostare diverse traiettorie che offrono numerose possibilità di sorpasso.
Ci sono anche sei giovani studenti dell’Istituto Gigli tra i vincitori del concorso “L’esperienza Covid-19. La riscoperta della relazione educativa nella scuola”, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia e dall’Istituto di Istruzione Superiore Astolfo Lunardi. Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, aveva l’obiettivo di promuovere una riflessione sulla riscoperta dei valori della relazione educativa in ambito scolastico e formativo maturata in questo periodo di emergenza legata al Covid-19.
Maggio si tinge di giallo e le disposizioni governative in materia di tutela della salute pubblica hanno scandito i tempi della ripresa. Ora le strutture del “Giulio e Silvio Pagani” hanno ripreso a rianimarsi, non solo per gli allenamenti di quelle categorie, giovanili e seniores, che si preparano per i primi impegni agonistici dell’anno, ormai esclusivamente concentrati nell’ultimo ritaglio della stagione, ma soprattutto per l’entusiasmo dei più piccoli ritornati alle attività ludiche sul campo di gioco.
Lunedì 12 aprile 2021 è ripartito “Smart School”, lo spazio dedicato ai bambini/e e ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di primo grado che comprende l’attività di sostegno per lo svolgimento dei compiti scolastici e diversi laboratori sia sportivi che alimentari.
Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune di Cazzago San Martino e ha accolto il suo ricorso contro l’ampliamento della discarica della Macogna che era stato concesso dalla Provincia di Brescia. La Provincia nel 2016 aveva dato il via libera per il triplicamento dell’eluato, che altro non è che una deroga verso i limiti di inquinanti che di fatto ampliava di molto la tipologia dei rifiuti che potevano essere sversati nella discarica. I Comuni di Cazzago San Martino, Rovato, Travagliato e Berlingo, su cui insiste la discarica, avevano subito espresso la loro contrarietà alla scelta fatta dalla Provincia. Dura fu anche la presa di posizione dei volontari del Comitato “No alla discarica della Macogna”.
Venerdì 26 marzo, in occasione delle giornata “m’illumino di meno” promossa da Radio2 Caterpillar, Fondazione Cogeme organizza un mini webinar dal titolo “Appunti per le comunità energetiche. Dialogo “al buio” attorno alle nuove sfide energetiche” che si svolge (solo in audio streaming) a partire dalle 16 con la collaborazione di Regione Lombardia, Kyoto Club e European Alliance to Save Energy. Ad intervenire, per evidenziare la centralità della “questione energetica”, saranno il consigliere regionale Gabriele Barucco, promotore della proposta di Legge n.138 rivolta all’“Istituzione della Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL) Verso l’autonomia energetica”, e Sergio Andreis, consigliere di amministrazione di European Alliance to Save Energy, moderati da Carlo Piantoni, referente di Fondazione Cogeme per i progetti energetici.
Oggi 9 febbraio in tutte le scuole Europee si è svolto il “Safer Internet Day”, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, e che ha visto ogni scuola essere chiamata a realizzare progetti o webinar da erogare ai propri studenti per avvicinarli alle tematiche legate alla Digital Citizenship (Cittadinanza Digitale) e al Cyberbullying. L’obiettivo del progetto è di stimolare la riflessione tra studenti e studentesse sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo e responsabile ognuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro. Alla giornata ha partecipato anche il Gigli con i docenti dell’Istituto che hanno proposto webinar (lezioni in streaming) per studenti in presenza e a distanza del biennio e del triennio trattando tematiche che riguardano la sicurezza digitale.
Ecco alcune immagini della giornata.
(IMMAGINI)
Il Nordival Rugby Rovato sbarca virtualmente sulla piattaforma I Feel Rugby (www.ifeelrugby.it). Matita rossa alla mano, la data dunque da cerchiare sul calendario è sabato 28 novembre, alle ore 20. La regia del docufilm è affidata a Joseph Corvino e Filippo Palmesi Curti, che hanno appunto co-diretto un intenso lavoro dedicato alla storia più recente della nostra società. Filippo Palmesi Curti, oltre che regista, è anche scrittore e nel 2010 ha pubblicato a puntate sul giornale di Rovato il suo romanzo “Il massacro di Craig”.
Eccoci di nuovo ripiombati in un clima d’incertezza che non permette alcune previsione se non azzardata o che possa rivelarsi sbagliata.
È una situazione che non risparmia alcun settore, a maggior ragione lo sport amatoriale e dilettantistico, d'altronde il ministro dello sport ha recentemente consigliato al mondo professionistico governato dalla Lega Calcio di mettere a punto un piano B e un piano C nel caso l’emergenza sanitaria dovesse volgere al peggio.
Il Consiglio della Federazione Italiana Rugby, considerato l’aggravarsi della situazione epidemiologica in essere, ha analizzato le misure da assumere a tutela del movimento a seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato il 24 ottobre.
Da lunedì 26 ottobre per tutte le scuole secondarie di Secondo grado le nuove disposizioni arrivate da Governo e Regione Lombardia impongono la DAD, la didattica a distanza, per contenere la curva dei contagi. Una decisione che ha mandato in fumo gli sforzi per tornare in classe di dirigenti, personale scolastico, insegnanti e alunni che hanno rispettato perfettamente le normative anticovid. La delusione per la decisione di Governo e Regione ha spinto alcuni studenti e docenti dell’IIS Lorenzo Gigli di Rovato a mettere per iscritto le loro ragioni: ecco il loro comunicato.
«Siamo parte degli studenti e docenti dell’IIS Lorenzo Gigli di Rovato, nella provincia di Brescia che, nella scorsa primavera, ha affrontato con sofferenza la realtà dell'epidemia del Covid19.