Il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, nella splendida cornice di piazza Cavour si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio comunali agli studenti rovatesi più meritevoli.
Sono stati ben 313 gli studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado e dell’università che sono stati premiati dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, in una cerimonia a cui hanno preso parte tantissimi cittadini, i consiglieri comunali e a cui hanno partecipato la vicaria dell’istituto comprensivo don Lorenzo Milani Oriana Rinaldi, il dirigente dell’Istituto Gigli Davide Uboldi e il parroco monsignor Mario Metelli.
(IMMAGINI)
A fare gli onori di casa il sindaco Tiziano Belotti, accompagnato dalla presidente del Consiglio comunale Roberta Martinelli e dall’assessore all’Istruzione Valentina Bergo.
Il Rugby Rovato si è congedato dai suoi sostenitori con una bella vittoria sul West Verona (45- 10).
Una magnifica giornata di festa ha fatto da cornice all’atto conclusivo del campionato anche se non è mancata qualche “lacrimuccia” sul volto di tutti coloro che hanno tributato un enorme ringraziamento a Lucas Salvi che ha giocato l’ultima partita di una carriera trentennale. Ha indossato la maglia numero 12 del Rovato, del Calvisano, della Leonessa e di nuovo quella del Rovato, il club dove è di casa e dove continuerà a coltivare la passione per il rugby allenando i ragazzi, come sta già facendo con professionalità da diverse stagioni. Giocatori, tecnici, dirigenti e amici, per l’occasione tutti indossavano una t-shirt blu con impressa la scritta “Lucas 12”.
E’ stata inaugurata presso il centro “Spalenza Don Gnocchi” Hygge, la nuova area riabilitativa dedicata alla presa in carico integrata di bambini e ragazzi con disturbi neuromotori e psicorelazionali.
Si tratta di una innovativa palestra per la riabilitazione pediatrica, progettata per offrire ai piccoli pazienti un ambiente ludico e accogliente dove sentirsi a proprio agio e partecipare attivamente al percorso riabilitativo proposto dai terapisti.
Il nome Hygge è stato preso in prestito dalle lingue danese e norvegese ed è un sostantivo usato per definire un sentimento correlato al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità.
(IMMAGINI)
Il progetto è stato realizzato grazie a Poliotopedia Brescia, che ha donato la messa in opera e l’allestimento della palestra. A coordinare lo staff è la fisioterapista Federica Mola, mentre la conduzione è affidata alle fisioterapiste dell’età evolutiva Lara Vanoli, Sara Bignotti e Rachele Cordioli.
Durante la settimana di Pasqua il Centro Federale Francese di Parigi Marcoussis ha ospitato il Festival Sei Nazioni Under 18. La Nazionale Italiana, dopo aver tenuto testa all’Inghilterra ed aver sprecato l’occasione di battere la Scozia all’esordio, ha dovuto cedere anche all’Irlanda, nonostante il carattere e l’ottimo livello di gioco dimostrato nell’arco dell’intero torneo. Si sa, a questa età i margini di miglioramento sono ampi e per gli Azzurrini si è trattato di un’ottima vetrina. Il rugby bresciano era rappresentato da ben tre giocatori, il capitano Jacopo Botturi, terza linea del Calvisano, e i due atleti in forza al Nordival Rovato, Andrea Toninelli e Francesco Gandossi.
Dopo due anni stop forzato a causa della pandemia, torna questa estate il Memorial Massimo Salvi, il torneo notturno di calcio a sette nato per ricordare la figura dello storico ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e dirigente sportivo del Chiari Calcio. A comunicarlo è stata l’organizzazione del torneo notturno che, nei giorni scorsi, ha ufficializzato le date della sesta edizione del Memorial che tornerà a giocarsi, dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, da giovedì 26 maggio a domenica 19 giugno 2022 presso l’oratorio di S. Andrea.
Ad organizzare il Memorial, oltre al Gruppo Sportivo Oratorio S. Andrea, ci sono i figli di Massimo, Matteo e Cristina e la moglie Daniela Vavassori supportati da decine di amici, appassionati, sostenitori e volontari.
Un gesto sconsiderato che amareggia tutta la comunità rovatese. Solo con queste parole si può definire quanto accaduto nella tarda serata di lunedì 14 marzo, quando una mano ignota ha dato alle fiamme la capanna del presepio degli Alpini di Rovato che si trova all’interno della sede dell’associazione in via Martinengo Cesaresco.
Un gesto vile che, grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Chiari, non ha creato danni peggiori: alla fine ad avere la peggio la capanna del presepio, completamente distrutta dalle fiamme, e la centralina elettrica del cancello, che fino alla riparazione potrà essere aperto solo manualmente.
Pochi dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario ed il rogo sia di natura dolosa: per dare alle fiamme la capanna del presepe l’autore, o gli autori, del gesto hanno dovuto forzare l’apertura cancello per entrare. Su quanto accaduto indagano la Polizia Locale e i Carabinieri.
Prende il via domani, venerdì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra l’edizione 2022 del Festival Carta della Terra che porta con sé l’esperienza di sette anni in cui si sono avvicendati iniziative, incontri, incroci tra arte, comunicazione e sostenibilità. E da sette anni Fondazione Cogeme collabora con numerosi enti e istituzioni grazie ai quali ha arricchito le proprie programmazioni inserendo di volta in volta temi di attualità che potessero rispondere alle esigenze dei propri territori di riferimento.
Si susseguono all’Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli gli incontri tra le classi e le diverse realtà produttive e del terzo settore per offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi e conoscere con il mondo del lavoro. Martedì 22 febbraio la Biblioteca dell’Istituto ha ospitato il primo incontro del progetto industria e manutenzione 4.0 proposto dal professor Antonio Mastropierro. In questa occasione gli studenti della classe 5^M dell’Istituto professionale hanno incontrato l’ingegner Diego Scarsi, che ha illustrato loro le caratteristiche dell’industria 4.0 presente nella propria azienda Faustinelli Srl di Erbusco, fondata nel 1971 ed oggi attiva nei settori dell’automotive, del mercato tessile ed elettrodomestico.
Dopo un lungo una lunga e complessa procedura di gara per l’assegnazione dell’appalto, con la stipula del contratto alla fine dello scorso mese ottobre e la consegna formale dei lavori arrivata ad inizio anno, hanno finalmente preso il via i lavori per estendere la rete fognaria e l’acquedotto a tutte le frazioni di Rovato.
Dallo scorso febbraio infatti Lodetto, Duomo, Sant’Anna, Sant’Andrea, San Giorgio e San Giuseppe sono al centro del cantiere avviato da Acque Bresciane.
Con il 31 dicembre si è conclusa anche la prima parte della stagione agonistica ed è tempo di tracciare il bilancio sportivo degli impegni fin qui sostenuti dal Rugby Rovato.
Un primo motivo d’orgoglio è senza dubbio rappresentato dalla crescita dei tesserati, in particolare tra i più giovani, tanto che la società può considerarsi tra le più strutturate in Italia sia per l’affluenza sia per i numeri nel minirugby.
Nel campionato di Serie B, la Seniores guida la classifica senza registrare sconfitte, inoltre nella rosa sono ben cinque i giocatori Under 19 che hanno esordito in prima squadra.
(IMMAGINI)
La Cadetta (ndr la seconda squadra) si è qualificata per la seconda fase del campionato, quella che conta per la promozione in Serie B.