Importante operazione di soccorso in Valle Sabbia (Bs), nella frazione di San Michele, dove nei giorni scorsi un cercatore di funghi di 59 anni non aveva fatto rientro a casa. Le ricerche, condotte a circa 1000 metri di quota, hanno visto l’impiego di 15 tecnici della Stazione di Valle Sabbia della V Delegazione Bresciana del Soccorso Alpino, insieme a Vigili del fuoco, Carabinieri e militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Edolo.
Dato che l’intervento è stato effettuato di notte, è stato richiesto anche l’aiuto della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano, dotata di elicottero con capacità di operare anche in scenari notturni. Il Comandante del SAGF di Edolo, insieme ad altro militare specializzato tecnico di ricerca, ha svolto un’accurata attività di ricerca e pianificazione da remoto sui dati dello smartphone del disperso, condividendo i dati acquisiti con l’equipaggio dell’elicottero della Guardia di finanza decollato da Bolzano.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Provincia di Brescia h rinnovato il proprio impegno sul fronte dell’edilizia scolastica presentando un piano di interventi che coinvolge decine di istituti superiori distribuiti su tutto il territorio provinciale.
Un percorso avviato negli ultimi anni e rafforzato grazie alle risorse straordinarie messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha permesso di attivare interventi mirati alla riqualificazione, all’ampliamento e alla messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Dal 2021 ad oggi, infatti, la Provincia ha programmato e realizzato interventi per un valore complessivo di oltre 88 milioni di euro, di cui 70 milioni provenienti da fondi PNRR e 18 milioni da ulteriori accordi di programma con Comuni e Comunità Montane.
Giornata speciale ricca di emozioni, amicizia, sport e solidarietà quella che si è vissuta domenica 31 agosto al campo sportivo comunale di Cologne che ha ospitato la quarta edizione di “Inside the Dream per Giampaolo”, il triangolare di calcio femminile organizzato in ricordo di Giampaolo Valnegri, storico preparatore dei portieri del Brescia Calcio Femminile scomparso nel 2021. Una giornata resa ancora più speciale dalla scelta fatta da organizzatori, volontari e dal Cologne Calcio di devolvere il ricavato della manifestazione a favore dell’Associazione Un Sorriso per Matteo ed Ettore a sostegno dei suoi progetti presso la rianimazione pediatrica dell’Ospedale Civile.
In campo, in tre partite da 35 minuti, si sono sfidate le calciatrici del Milan Women Primavera, Brescia Calcio Femminile e Pro Palazzolo Women che hanno dato vita a delle partite combattute, due si sono concluse ai calci di rigore, che hanno visto il Brescia uscire vincitore.
Come Acli provinciali esprimiamo preoccupazione per la recente vendita dell’Iveco a Tata Motors, poiché temiamo pesanti ricadute occupazionali su chi lavora sia direttamente in Iveco sia sull’intero indotto.
E' stata presentata ieri mattina in Sala Repossi la 23a edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari che si terrà in Villa Mazzotti dal 7 al 9 novembre. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Gabriele Zotti, Daniela Mena, direttrice dell'evento, Paolo Festa, presidente dell'associazione organizzatrice L'Impronta, il consigliere comunale Nadia Iore, Ninì Ferrari, delegata della Provincia di Brescia, Annamaria Gandolfi, consigliera Regionale di Parità, Ivana Giangualano, vice presidente Cna di Brescia, Claudio Baroni, presidente della Morcelli Repossi, Alberto Albertini, presidente di Rinascimento Culturale, Anna Giunchi, della sezione cultura digitale di Microeditoria. Anche il presidente di Cogeme Giacomo Fogliata ha inviato un messaggio di congratulazioni: «Rimango sempre stupito dalla ricchezza di questa rassegna. Dà conto della bellezza di questo territorio e di come esso possa produrre iniziative uniche, che entrano nella storia collettiva e di ciascuno di noi.
Domani a Monticelli Brusati la comunità darà l'ultimo saluto a Mario Scotti, uno dei più apprezzati protagonisti della politica bresciana e regionale degli ultimi decenni. Nato a Monticelli Brusati nel 1939, Scotti iniziò la sua carriera politica ed amministrativa proprio nel suo Comune di origine diventandone sindaco tra gli anni 70 e 80. Poi l'elezione in Provincia, dove dal 1980 al 1995 fu consigliere e assessore. Nel 1995 fu eletto nel Consiglio regionale, dove visse tre legislature consecutive rivestendo incarichi di rilievo in Giunta. In Regione fu assessore al Commercio e assessore alla Casa e alle Opere pubbliche nella Giunta lombarda. Mario Scotti fu anche presidente del gruppo dell’Unione dei Democratici Cristiani, dopo una lunga militanza nel Centro Democratico Cristiano e nei Cristiani Democratici Uniti.
Questo il ricordo di Massimo Vizzardi, ex sindaco di Chiari e attuale consigliere regionale lombardo.
In questa edizione Un libro, per piacere! ha scelto Sguardi laterali come filo conduttore per un percorso, come di consueto, ricco e multiforme, che tocca uno ad uno tutti i 23 comuni del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.
Si è chiusa lo scorso 21 giugno, con l'interessante convegno «Comunità Energetiche: quali benefici per il territorio», la stagione associativa promossa dall'Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) della Bassa Bresciana. Il convegno, che ha avuto come autorevoli relatori il sindaco di Manerbio Paolo Vittorielli, il direttore operativo di Garda Uno Massimiliano Faini, il fondatore e ad di Torri Solare Michele Torri e la presidentessa dell'Associazione Comuni Bresciani Cristina Tedaldi, è stato ospitato presso la sede della Torri Solare di Manerbio, un'azienda leader nella produzione di soluzioni energetiche innovative.
Arrivano buone notizie per Tavernola Bergamasca e il lago d’Iseo: nei giorni scorsi Regione Lombardia ha infatti stanziato una prima tranche di 373 mila euro per dare il via alle operazioni di recupero dei rifiuti presenti da decenni sul fondale del lago, ai piedi del Corno di Tavernola Bergamasca.
La misura, che segna un passo concreto per il risanamento del lago d’Iseo, è contenuta nel progetto di legge “Assestamento al Bilancio 2025-2027”, approvato dalla Giunta regionale, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio. Il costo complessivo dell’intervento è stimato in 3,4 milioni di euro.
Il Giornale di Chiari era presente ieri nella Sala Repossi del Municipio per la presentazione della nuova realtà calcistica clarense: lo Sporting Chiari. La nuova società giocherà nel campionato di Promozione e punta a creare un progetto ambizioso per rilanciare il calcio a Chiari, dando una particolare attenzione alla crescita del settore giovanile.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Chiari Gabriele Zotti, l'assessore allo Sport Roberto Goffi, il presidente dello Sporting Chiari Gian Mario Forlani, il vicepresidente Ezio Diloreto e il responsabile tecnico del settore giovanile Simone Rezzola.
"Crediamo fortemente a questo nuovo progetto - ha spiegato il sindaco Gabriele Zotti -: il calcio per la nostra comunità è una grande passione e le famiglie chiedono alle società sportive di dare ai loro figli formazione, senso di appartenenza e allenamenti all'avanguardia. Tutte caratteristiche che sono alla base di questa nuova iniziativa".