Continua a crescere l'impegno di Acque Bresciane nel volontariato d'impresa, un progetto che in questo 2024, oltre alla tradizionale collaborazione di Legambiente, Caritas diocesana di Brescia e Touring Club Italiano, ha visto anche la partecipazione della Cooperativa Sociale Cauto. Un'iniziativa che ha visto impegnati i dipendenti della società tra Torbiere del Sebino, Dispensa Sociale, Mensa Menni e Chiesa di San Giorgio. Di cosa si tratta? Il volontariato aziendale o di impresa è il contributo, in tempo o risorse economiche, che un’impresa sceglie di devolvere ad una causa benefica o al miglioramento del benessere della propria comunità.
Sono pronte a partire le 112 persone che parteciperanno ad un nuovo appuntamento con “Per... corri la pace”, progetto di educazione alla pace, che si concretizza in un viaggio in bicicletta e di corsa sulle strade d’Italia e d’Europa.
Arrivata alla sua quattordicesima edizione, l’iniziativa, promossa dall’Unione Sportiva Acli di Brescia e dalle Acli provinciali, dall’11 al 15 settembre vedrà le 112 persone partecipanti - il più giovane ha 20 anni, il più anziano 75 - percorrere le strade della Calabria.
84 ciclisti, 10 runner e 18 accompagnatori; 560 chilometri da percorrere: 7.750 metri di dislivello da affrontare, 81 Comuni da attraversare.
Le Acli provinciali organizzano i firma day alla loro sede di via Corsica 165 dove, domani, mercoledì 4 e mercoledì 11 settembre dalle 14.30 alle 18, raccolgono le firme per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata, ma anche per sostenere le due proposte di legge di iniziativa popolare che le Acli intendono presentare al fine di recuperare il rapporto di fiducia tra cittadinanza ed istituzioni.
Già nelle scorse settimane le Acli, attraverso i loro circoli e in collaborazione con altre realtà, si erano attivate per la raccolta firme.
“Sebbene il risultato numerico sia stato ampiamente superato, anche la nostra associazione continua il suo impegno iniziato a fine luglio insieme a decine di altre realtà che compongono il Comitato
Sabato 7 settembre a Palazzolo sull’Oglio si terrà la terza edizione di Artisti in Piazza: la manifestazione organizzata dalla Compagnia Filodirame, unità produttiva di BeNow s.c.p.a., in collaborazione con il Comune di Palazzolo sull’Oglio e, da quest’anno, in collaborazione anche con l’Associazione ASSCOM San Fedele di Palazzolo, con il contributo della Provincia di Brescia.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno dalle ore 16:30 alle ore 23:30 in Piazza Roma e Piazza Rosa si susseguiranno diversi artisti che presenteranno spettacoli e performance per tutte e tutti, dai 3 ai 99 anni.
Nuova iniziativa dell'Amministrazione comunale di Castel Mella dedicata alle famiglie e a sostegno della maternità, ma, in questo caso, soprattutto indirizzato alle future mamme e alla loro sicurezza.
Dallo scorso mese di luglio, infatti, in paese sono stati introdotti i parcheggi “Rosa”: si tratta di parcheggi dedicati alle donne in dolce attesa che sono posizionati all'esterno di alcuni dei luoghi pubblici più frequentati del paese. Una iniziativa che l'Amministrazione comunale ha voluto lanciare per fare in modo che le donne in gravidanza possano muoversi con maggiore semplicità e sicurezza e quindi accedere ai servizi presenti sul territorio comunale di cui hanno bisogno con maggiore facilità.
Fondazione Cogeme ets, in qualità di sottoscrittore del Protocollo Regionale per lo sviluppo sostenibile, è tra i co-organizzatori del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile 2024 promosso da Regione Lombardia. “Nuovi orizzonti per un’economia circolare” è il titolo di questa quinta edizione itinerante e che aprirà il suo inedito tour proprio a Brescia, il prossimo 13 settembre.
In questa prima tappa del Forum Fondazione Cogeme presenterà in anteprima il proprio impegno verso la promozione dei temi legati allo sviluppo sostenibile presentando il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, giunto alla sua VIII edizione, rivolto ad aziende e enti locali.
A fine giugno a Rovato la società Acque Bresciane ha presentato per il secondo anno consecutivo il Bilancio integrato, lo strumento che integra informazioni fornite dal bilancio economico finanziario e i dati relativi alle scelte concrete di sostenibilità. A partire dal 2017, infatti, la società ha deciso di innescare un processo interno di analisi dati e reportistica avviando un tavolo di lavoro permanente che qualifica concretamente obiettivi a medio lungo termine, organizzazione e finalità istituzionali. Attraverso la “relazione annuale integrata” vengono elencati i diversi risultati raggiunti nel corso dell’anno, in linea con il Piano di Sostenibilità al 2045 “Ogni goccia conta” adottato nel 2020.
Dal 26 al 30 giugno il Franciacorta Karting Track di Castrezzato ha ospitato il primo dei due appuntamenti della WSK Euro Series 2024 organizzate da WSK Promotion che hanno visto sfidarsi, nelle categorie Mini, OK-N Junior, OK-N, OK
J e OK, 245 piloti provenienti da 48 nazioni, tra cui spiccavano molti giovani talenti e diverse star internazionali.
Un intenso ed emozionante weekend di gare che si è concluso domenica 30 giugno, dopo 33 manche di qualificazione, con le 11 Prefinali e le Finali per ogni categoria in un evento, la WSK Euro Series, che da sempre rappresenta uno dei migliori trampolini di lancio per tanti giovani talenti. Non a caso alcuni dei protagonisti della Formula 1 attuale come Max Verstappen, Lando Norris e Charles Leclerc hanno preso parte a questa storica serie targata WSK, che oggi annovera un albo d’oro ricco di campioni del motorsport.
In un tragico incidente stradale avvenuto sull'autostrada Brebemi, all'altezza di Calcio, lo scorso 10 luglio ha perso la vita Michele Luzzardi, 21enne di Castelcovati ex studente dell'istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli. Ecco il messaggio di cordoglio del Dirigente Scolastico, prof. Emanuele d'Adamo: "Leggiamo costernati l'ennesima cronaca di una disgrazia, che colpisce nel profondo noi e la nostra comunità scolastica. La morte di Michele ci addolora e così, con cordoglio, partecipiamo, come intera comunità educante, al lutto della famiglia Luzzardi esprimendo, per quanto è possibile, la nostra vicinanza in questo momento di tristezza e sconforto".
Sabato 15 giugno si è svolta a Chiari, ospitata presso il palazzetto delle scuole primarie, la chiusura dell’anno sportivo del karate lombardo.
Per un anno la nostra città si è alternata con Milano per radunare e allenare il gruppo agonistico regionale a cui si sono iscritti più di 160 atleti per accrescere il loro livello tecnico.
Test atletici hanno aperto e chiuso il corso fornendo importanti dati sullo stato di forma iniziale ed i progressi ottenuti a fine stagione.
Grazie al sostegno del nostro Comune per il quarto anno consecutivo lo Shotokan Karate Chiari è stato tra i protagonisti nell’organizzazione e la divulgazione del karate Shotokan nella nostra Regione.
Il presidente del karate lombardo Fabio Fugazza, insieme all’assessore allo sport del Comune di Chiari Cristian Vezzoli, hanno salutato e ringraziato i giovani atleti intervenuti augurandosi di potersi ritrovare anche il prossimo anno per proseguire il percorso fino a qui tracciato.