Il progetto era chiuso in un cassetto da anni, in attesa che l’Amministrazione comunale riuscisse a trovare le risorse necessarie per renderlo realtà. Era il 2012 quando la giunta guidata da Pietro Ziliani diede vita al concorso per raccogliere progetti ed idee per un futuro intervento di riqualificazione del nucleo antico di Peschiera Maraglio per recuperarlo alla funzione di luogo di socializzazione e renderlo attrattivo per il turismo, un concorso che vide lo studio associato degli architetti Annamaria Mologni di Albino e Silvano Saleri presentare il progetto migliore. Su quel progetto, a distanza di 5 anni, l’Amministrazione guidata da Fiorello Turla si baserà per il prossimo intervento che interesserà Peschiera Maraglio: i lavori verranno appaltati nel giro di un mese e si concluderanno entro l’inizio dell’estate, se tutto andrà come sperato, trasformando completamente il borgo isolano.
Il podismo riesce a proporre continui motivi di interesse ai suoi sempre più numerosi appassionati. Iniziative che si susseguono senza interruzione e che rappresentano un vero e proprio “passaparola” guidato dall’unico punto di riferimento della comune voglia di correre. Il 21 gennaio ha posto in bella evidenza due manifestazioni ormai consolidate come la settima “Sapori di malga sotto le stelle” e il sesto “Trofeo S. Antonio Abate”. Due appuntamenti ben riusciti che hanno abbinato la corsa e le emozioni offerte dalla montagna in modo davvero sapiente. Nel pomeriggio l’attenzione generale si è rivolta verso Cogozzo ed il verde territorio circostante. Il locale Oratorio è stato il punto di partenza di un tracciato pianeggiante, adagiato alle porte della Valtrompia.
Si è tenuta a Palazzolo sull’Oglio la seconda tappa provinciale del FIT Junior Program dove i ragazzi della Vavassori Academy si sono, nuovamente, distinti.
Dopo l’Olimpica Tennis di Rezzato, la seconda delle quattro tappe provinciali del FIT Junior Program, si è tenuta a Palazzolo sull’Oglio presso la sede della Vavassori Tennis Academy e presso il Circolo Tennis Palazzolo.
Grande successo per l’evento promozionale fortemente sostenuto dalla Federazione Italiana Tennis per certificare la qualità dell’apprendimento degli allievi iscritti alle Scuole Tennis riconosciute.
Come già visto a Rezzato, gli allievi della Vavassori Tennis Academy hanno dimostrato, anche in questa occasione, un buon livello di gioco e una solida preparazione mentale.
È stata aperta ufficialmente lunedì 9 gennaio, quando l’Amministrazione comunale ha inviato i ragazzi di Castel Mella per una visita conoscitiva dei nuovi ambienti, il nuovo spazio giovanile riservato agli studenti universitari residenti in paese.
Si tratta della struttura ospitata in piazza Unità d’Italia, la cui apertura è arrivata ad un mese circa dalla sua inaugurazione e dal taglio del nastro.
La nuova sala studio, ricavata all’interno degli spazi del Centro Diurno adiacente al municipio, è uno spazio che sarà accessibile agli studenti universitari residenti in paese, dotata di connessione wi-fi ed in grado di ospitare 36 persone con le sue postazioni studio.
La sala studio è aperta quotidianamente dalle 8,30 e per tutta la giornata, ad esclusione del martedì e del giovedì dove la chiusura è prevista dalle 14,30 alle 19,00.
Appuntamento artistico di rilievo a Lograto dove, con inaugurazione in calendario per sabato 11 marzo, alle ore 17, è in calendario una mostra di pittura in omaggio ad Oscar Di Prata (1910-2006) con dipinti provenienti da collezioni private. L’esposizione, che si terrà a Villa Calini Morando, è curata dal prof. Giovanni Quaresmini, che ha anche predisposto un’apposita pubblicazione finanziata dal Comune e da privati; patrocinio anche da parte dell’Associazione artisti bresciani.
Dopo le prefazioni del sindaco Gianandrea Telò e dell’assessore alla cultura, Valeria Belli, l’autore si addentra nel lungo percorso creativo dell’artista che attraversato i drammi, le angosce, le speranze e le utopie del Novecento elaborando percorsi stilistici inconfondibili.
Nel 2017 ricorre il centesimo anno della nascita di Franco Fava, protagonista della storia recente di Iseo. Personaggio di sorprendente vitalità, illustre poeta dialettale, saggio cultore della brescianità e artista poliedrico - fu anche pittore , scultore e fotografo di buona levatura- merita di essere ricordato con una rassegna allestita nel rinnovato spazio espositivo dell’Arsenale di Iseo e con una serie di eventi che ne ricordano la figura.
Fava inizia a dedicarsi alle arti figurative nell’immediato dopoguerra (1946). All’inizio pittura e poi scultura (tanto nel figurativo che nell’astratto), poi la sua personalità eclettica lo ha indotto a cimentarsi anche nella grafica, nella grafica pubblicitaria, nella progettazione e nell’arredo di interni.
Questo mese di gennaio vede due novità nella Giunta guidata dal sindaco Tiziano Belotti: Simone Agnelli è il nuovo assessore al Bilancio del Comune di Rovato, mentre Giorgio Conti, presentatosi in lista con l’ex primo cittadino Roberta Martinelli nelle ultime elezioni, è stato nominato assessore allo Sport, al Turismo, al Tempo libero, all’Associazionismo ed alle Feste popolari.
La nomina di Simone Agnelli è arrivata con il primo decreto firmato dal sindaco nel nuovo anno, che ha puntato su un rappresentate già presente nella sua Giunta per sostituire Tanja Tirelli, a cui aveva revocato l’incarico prima di Natale.
Il 34enne Simone Agnelli, laureato in Lingue straniere e Diritto e cooperazione internazionale, era già assessore con diverse deleghe.
Alcune sono state affidate ora a Giorgio Conti, ma rimarranno al nuovo assessore del Bilancio le deleghe ad Istruzione, Cultura, Politiche giovanili, Biblioteca e Archivio storico comunale.
Domenica 22 gennaio è stata inaugurata ufficialmente la sede dell’associazione «StartLab», che ha trovato posto in via Codagli nell’ex palazzo del Giudice di pace appena ristrutturato dall’Amministrazione comunale, costituita nel settembre 2016 per coordinare alcune realtà giovanili orceane, come l’associazione ludica Dadodadodici, l’associazione culturale Fatti d’arte e l’associazione Cineforum Orzinuovi, che volevano costruire uno spazio culturale da mettere a disposizione di tutta la comunità.
Un colpo al cuore della Chiari storica e arborea. E' arrivato pochi giorni fa con un taglio netto a piante che rappresentavano un punto di riferimento per un intero quartiere.
In via Buffoli una decina di enormi tigli sono finiti al suolo in un attimo. Il Comune spiega che si tratta di un privato, intervenuto con carte alla mano vergate da esperti.
Ma le piante sono a fianco marciapiede e sporgono su suolo pubblico: insomma sono parte dell'orizzonte di questa strada, protezione visiva per i condomini e i negozi posti oltre, nonché ombreggiatura per i pedoni.
Un punto di riferimento in una strada che vive la depressione urbanistica successiva alla chiusura della Nk che oggi rappresenta un monolite inanimato.
Sono storiche medaglie quelle conquistate ai Campionati Assoluti Italiani di Badminton svoltisi a Milano il 27, 28 e 29 gennaio e splendido bronzo allo “Swedish U17 International 2017” in Svezia.
La tre giorni milanese ha portato moltissime soddisfazioni al GSA Chiari, tutti i 18 atleti qualificati hanno dimostrato di essere cresciuti e molto migliorati sia fisicamente che psicologicamente.
I due piazzamenti più importanti inaspettati, ma meritatissimi, sono arrivati dai doppi; nel femminile Lucrezia Boccasile in coppia con la milanese Camilla Taramelli, partendo dalle qualificazioni, con determinazione, approda in semifinale dove deve lasciare il passo al duo composto da Garino e Iversen atlete del centro tecnico federale poi vincitrici della categoria.