E' scoccata la pensione per il comandante della Polizia Locale di Chiari Michele Garofalo.
Con poco più di 62 anni ha sfruttato Quota 100 per riposarsi al soldo dell'Inps, dopo quasi 40 anni di impegno come agente di Polizia Locale.
Arrivò a Chiari l'1 giugno del 1982.
«In quell'anno – spiega Garofalo – arrivammo alla quota di sette vigili urbani e fu istituito il corpo di polizia. Da allora posso dire di aver soltanto avuto grandi soddisfazioni nonostante difficoltà e imprevisti. Per questo voglio ringraziare tutti gli amministratori che mi hanno affiancato e la comunità che ha sempre collaborato con il nostro corpo di Polizia. Sono onorato di aver servito Chiari».
Malore improvviso un paio d'ore fa al Chiosco di Roccafranca. Al Bar con ristorazione in fondo a via Pallavicina, una donna ha accusato un malessere che è progressivamente peggiorato.
Preoccupati dalle sue condizioni, i presenti hanno allertato i soccorsi ed è subito intervenuta la Croce Verde di Orzinuovi, che ha trasferito la donna, 63 anni, all'ospedale di Chiari.
Dopo una prima visita sul posto, i sanitari l'hanno dichiarata fuori pericolo.
Pista ciclopedonale ai blocchi di partenza per il Santellone di Chiari. Il borgo periferico più grande della cittadina attendeva da anni la realizzazione di tale infrastruttura, in grado di mettere al sicuro l'accesso all'abitato. E il momento è arrivato: il progetto esecutivo è finalmente realtà e nei prossimi giorni saranno assegnati i lavori, con decine di piccoli espropri tra agricoltori e proprietari di casa, visto che verrà allargato il nastro d'asfalto per far spazio alla pista.
La direttrice in questione è via Pontoglio, passa in pieno centro al Santellone e ne è pertanto la spina dorsale.
Dopo lo stop forzato dello scorso anno è tornato, nel pieno rispetto delle misure anticovid, lo “Zigno day” e lo ha fatto nel migliore dei modi. Riuscitissima, infatti, anche questa edizione della giornata per festeggiare Luigino Baglioni con un torneo di calcio, ospitata in Oratorio a Roccafranca. Un evento che ha visto partecipare tanti amici, bambini e adulti, che sono scesi in campo e si sono sfidati in due partite che hanno visto come protagonista Luigino.
Tante le persone che hanno partecipato all’evento e che si sono riunite per festeggiare Luigino.
Al termine del torneo si è svolto il tradizionale pranzo dello sportivo a base di pane, salamina e patatine con l’incasso che sarà devoluto al centro giovanile.
Le infezioni ospedaliere sono un problema significativo e in crescita nel settore della Sanità. Ogni anno milioni di pazienti vengono infettati e centinaia muoiono a causa delle infezioni contratte durante il ricovero in ospedale. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente aggravato questo problema, così la Commissione Europea ha iniziato a pensare a una soluzione per aumentare la sicurezza dei pazienti e del personale. Il progetto si è concretizzato nel novembre 2020, quando la Commissione Europea ha deciso di acquistare 200 robots per la disinfezione destinati a essere donati agli ospedali europei, utilizzando i fondi stanziati per gli strumenti per il sostegno di emergenza (12 milioni di euro).
L'edilizia scolastica di Chiari compie un altro grande passo avanti e lo fa con l'avvio del cantiere per il polo delle secondarie, in via Roccafranca.
Dopo il polo delle primarie di viale Mellini e viale Pedersoli, è infatti iniziato un suggestivo cantiere per la realizzazione della scuola media inferiore unica, che riunisce la Toscanini e la Morcelli. Sul plesso della Toscanini sono iniziati lavori colossali che hanno visto la demolizione di un ricordo per tanti studenti e atleti: è stata infatti demolita la storica palestra, sede di tante competizioni e iniziative sportive, dal basket alla pallamano, dal calcetto alle palestre di alpinismo con il Cai.
Via un ricordo della comunità e avanti con un cantiere tra i più rari in Italia. La parte sud della città è infatti sormontata da una delle più grandi gru di edilizia civile della Penisola.
Il terzo concentramento del Campionato a squadre di serie A che si è giocato a Malles, in provincia di Bolzano. nel primo weekend di maggio ha chiuso la fase regolare e ha determinato le 4 squadre che si giocheranno lo scudetto nei playoff di metà maggio e le 3 retrocessioni in serie B.
Il Gsa Chiari nel primo turno del sabato si è aggiudicato la sfida contro i siciliani del Castel di Judica con un netto 5 a 0. Tutti i match della sfida sono stati vinti senza perdere un set da un formazione composta da Chiara Passeri, che ha giocato il singolo femminile e il doppio femminile con Lucia Aceti, da Alessandro Vertua e Matteo Massetti nel doppio maschile e da Alessandro Gozzini nel singolare maschile. Aceti e Massetti hanno concluso con il doppio misto.
Da settembre sarà disponibile su supporto fisico “Questa sono io”, il primo album della cantautrice Greta Lamay. Un album composto interamente da inediti, 9 per la precisione scritti e composti dalla stessa Greta, che tocca tanti stili e generi diversi, con l’obiettivo di permettere a chiunque di rispecchiarsi in esso raccontando di se stessa. Studio di registrazione e produttore non cambiano: è sempre Ezio Paloschi della Out Recording Studio ad occuparsi dell’arrangiamento e della produzione dei pezzi.
A Chiari la resistenza è un libro.
A fronte delle misure di contenimento per l’emergenza epidemiologica anche quest’anno la città di Chiari festeggerà virtualmente l’anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.
Sarà possibile seguire la cerimonia di commemorazione del 76esimo anniversario della Liberazione dell’Italia con la deposizione della corona alla Lapide dei Caduti per la Libertà e il discorso del sindaco Massimo Vizzardi tramite la diretta Facebook sulla pagina del Comune di Chiari alle 11.
Alle 15 si parlerà di diritti fondamentali ai più piccoli. Sempre dalla pagina Facebook del comune verrá trasmesso un video per i bambini e i loro famiglie con la presentazione del libro “La Costituzione spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Dora Creminati dalla voce dell’autrice Francesca Parmigiani.
Sabato 10 e domenica 11 aprile si è svolto a Milano il primo concentramento del campionato di Serie A di Badminton a squadre. Il GSA Chiari, per il quarto anno consecutivo, si è presentato a questo importante appuntamento con una squadra pronta a confrontarsi con i migliori club italiani.