Sarà ospitata fino al prossimo 7 gennaio presso la Fondazione l'Arsenale, in vicolo Malinconia 2 a Iseo, la mostra personale di Tiziano Ronchi, giovane artista bresciano, che è curata da Camilla Remondina con il patrocinio del Comune d'Iseo. La ricerca di Tiziano Ronchi si concentra sul concetto di traccia intesa come simbolo di rapporti ed emozioni, ma anche di ricerche e percorsi di conoscenza: è ciò che lasciamo alle nostre spalle, ciò che imprimiamo oggi sul nostro cammino per riscoprirlo un domani, ciò che è sempre stato dentro di noi.
La mostra, intitolata “Tracce. Mycosium”, rappresenta il percorso intrapreso dall’essere umano sin dalla sua nascita. Si tratta di un viaggio nel mondo, segnato inevitabilmente da incontri e legami con l’Altro che permettono di mantenere il contatto con l’esterno, e al tempo stesso un viaggio interiore, di continua scoperta e riscoperta di sé stessi.
E' partita sabato 3 settembre con le due visite guidate alla scoperta dell'avifauna presente in Torbiera, la seconda edizione di “Autunno in Torbiera” organizzata dalla Riserva Naturale della Riserva del Sebino. L’iniziativa, che proseguirà ogni fine settimana fino al 14 ottobre, ha l'obiettivo di accompagnare ed offrire ad ogni visitatore la possibilità di scoprire il variegato ecosistema della Riserva nei suoi aspetti naturalistici e culturali, ma anche dare una visione più dettagliata e consapevole rispetto all’ambiente che ci circonda. In particolare, l'iniziativa vuole far comprendere che le aree protette sono luoghi perfetti dove osservare e comprendere lo svolgersi dei processi naturali, la diversità e la ricchezza delle forme di vita, che successivamente ci conducono ad un reale desiderio di amare e conservare gli ambienti naturali.
E' stata inaugurata nella tarda mattinata di sabato 16 settembre la mostra antologica di Micio Gatti dedicata ai volti più noti degli iseani. Le opere sono esposte presso la Chiesa di San Giovanni, in Piazza sagrato di Iseo, e la mostra è visitabile dal 16 al 24 settembre con apertura nei giorni feriali dalle 17 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Il ricavato delle offerte delle opere sarà devoluto per la realizzazione del nuovo Oratorio di Iseo.
Edito dalla Comunità Montana del Sebino Bresciano, nelle scorse settimane è stato presentato il volume “La Colonna Bianca” opera del vignettista iseano Michele Consoli. Il libro è parte delle iniziative culturali promosse nei vari Comuni del territorio grazie al progetto «Sebino, un’opera d'autore» della Comunità Montana del Sebino. Il progetto attinge ai fondi per i Piani integrati della cultura di Regione Lombardia e ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale più rappresentativo del Sebino Bresciano, attraverso la riqualificazione di emergenze storiche, la conversione di edifici a luoghi atti alla creatività e la diffusione della conoscenza dei beni con iniziative.
Riflettori puntati sul Duo Sconcerto, la formazione composta da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra), sabato 29 luglio a Solto Collina (Bg): il concerto in programma di fronte alla chiesa di San Defendente, da cui si gode una straordinaria vista sul Sebino, è uno degli appuntamenti di maggior richiamo della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, la manifestazione promossa dall’Accademia Tadini di Lovere (Bg) e organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo, di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti fino al prossimo 9 settembre. Il concerto inizierà alle ore 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica ma non solo: tra i 75 concerti della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, promosso dall’Accademia Tadini di Lovere (Bg) e organizzato con la collaborazione di Visit Lake Iseo (ente di promozione turistica del Lago d’Iseo), di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti, spicca l’esibizione del duo composto dal violista Gian Paolo Guatteri e dal violoncellista Nicola Raffaello Tallone in programma mercoledì 14 giugno a Iseo, presso la Parrocchia Santi Pietro e Paolo, nella frazione di Pilzone (ore 21, ingresso libero).
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, che sulle due sponde del Sebino propone dal 2010 concerti di classica, sinfonica, lirica, cameristica ma non solo, assume una dimensione extra-large con un cartellone ricco di appuntamenti: la sesta edizione della rassegna, promossa dall’Accademia Tadini di Lovere e organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo e di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti, durerà infatti quasi quattro mesi, dal 25 maggio al 9 settembre, con ben 75 eventi in agenda, quasi tutti a ingresso libero e molti dei quali ospitati in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici.
Sabato 17 dicembre, presso il centro accoglienza visitatori della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, si sono svolte le premizioni
dei vincitori dell'ottava edizione del concorso fotografico intitolato al medico e fotografo provagliese Franco Bettini. In questa
edizione il tema proposto è stato “La Riserva in piccolo”, con l'obiettivo di fare risaltare i piccoli mondi segreti che nasconde la
Riserva.
Al concorso hanno preso parte una cinquantina di appassionati che hanno inviato più di 150 scatti che sono stati vagliati dalla giuria
durante la riunione dello scorso 14 novembre. Al termine della riunione la giuria ha scelto tra le tante opere di inviate, tutte di
altissima qualità. quelle che meglio rappresentavano il tema del concorso.
Il primo premio di 300 euro è andato alla fotografia “Bella ed effimera” scattata da Andrea Raza, il secondo premio di 200 euro è
Si sono concluse durante il mese di novembre, dopo alcune settimane di lavoro, le operazioni di rimozione dei rifiuti presenti all’interno dell’area delle Lamette nella Riserva delle Torbiere del Sebino. Un intervento atteso da tempo che ha permesso di rimuovere e smaltire dieci tonnellate di rifiuti tra vecchi attrezzi da pesca, barche, pneumatici e plastica che da tempo erano presenti nell'area naturalistica. I rifiuti recuperati grazie all'intervento portato avanti dall'Autorità di Bacino rappresentano, purtroppo, solo la minima parte di quelli presenti nell'area: il canneto infatti funge da filtro e trattiene tutto quello che vi entra, per questo ci sono diversi strati di materiale che si sono depositati in vari decenni e per cui è necessario un intervento mirato.
Si è svolta lo scorso 13 maggio, ospitata nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “L’arte del bene comune. La sostenibilità vista dai giovani” intitolato all’ex sindaco di Brescia Cesare Trebeschi e promosso da Acque Bresciane, Fondazione Cogeme, Fondazione Asm, Fondazione Brescia Musei, Fondazione AIB, Fondazione Sipec, AAB associazione artisti bresciani, Accademia LABA. Tra i sei premiati anche la prima I dell’Istituto Antonietti di Iseo che si è aggiudicata la sezione dedicata ai lavori di classe.