Il 18 e il 19 settembre scorsi un migliaio di bambini delle classi quarte e quinte delle scuole primarie situate nel territorio dell’Autorità di Bacino del laghi d’Iseo, Endine e Moro Sebino ha partecipato al progetto “Fondali Puliti”, un’iniziativa promossa dalla stessa Autorità di Bacino con la collaborazione della società Mpl e di Navigazione lago d’Iseo che è stata ospitata presso le strutture del lido di Sassabanek a Iseo.
Il Lions Club Brescia Capitolium rinnova il suo impegno per la comunità con una serie di iniziative concrete e mirate, dimostrando ancora una volta come la solidarietà e il servizio possano fare la differenza. Far parte dei Lions significa riconoscere il valore del sostegno reciproco e agire attivamente per migliorare la vita di chi ci circonda.
Con un programma di azioni a tutto campo, il Lions Club Brescia Capitolium si concentra su vari fronti per rispondere ai bisogni più urgenti, sia a livello locale che globale: opere umanitarie, prevenzione della cecità e lotta contro il cancro infantile.
Nel campo delle opere umanitarie il club interviene con aiuti concreti dove la necessità è più pressante. Tra le iniziative, spicca il supporto ai Padri Francescani con interventi a favore dei padri separati in difficoltà, oltre al sostegno al Service nazionale per l’Autismo.
Venerdì 18 ottobre, con inizio alle 21 e ingresso libero, sul palco del Teatro Politeama di Manerbio andrà in scena “La via del cuore”, spettacolo ideato e interpretato da Diego Baruffi che sarà sostenuto dal patrocinio dell’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale manerbiese, affidato a Sara Barbi. Uno show di musica, letteratura e poesia, che prende spunto dall’omonimo libro scritto dallo stesso Baruffi, autore poliedrico, e metterà al centro dell’attenzione la passione, vista nella sua accezione più ampia, da quella per la cultura a quella per la musica, da quella per l’arte a quella per la vita.
Sabato 28 settembre, in collaborazione con il centro antiviolenza "Rete di Daphne", la Fondazione Morcelli Repossi ospita dalle 15 alle 18 nella sua sede di via Bernardino Varisco una stanza del benessere, uno spazio in cui fare "rete" e creare un legame con le partecipanti e con la città. Le donne che sceglieranno di partecipare a questa giornata speciale si troveranno in un luogo in cui arte e cultura fanno da padrone; immerse tra le varie opere e disegni, si discuterà del tema del "mito della bellezza" e dei condizionamenti che subiamo in questo ambito.
Si tratta di un evento gratuito aperto alle sole donne (di tutte le età), per partecipare è necessaria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 349 953 0729 indicando nome e cognome.
Da settembre l’Istituto d’Istruzione Superiore Lorenzo Gigli ha una nuova dirigente scolastica: si tratta della professoressa Chiara Emilguerri, già dirigente scolastica titolare dell’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Iseo.
La nuova dirigente scolastica si è presentata a studenti, docenti, personale scolastico, famiglie e alla comunità con l’inizio del nuovo anno scolastico. «Carissimi, con senso di responsabilità mi presento a voi in questo nuovo anno scolastico, avendo l’onore di assumere il ruolo di Dirigente reggente presso la vostra scuola – ha spiegato la nuova dirigente reggente Chiara Emilguerri -. Insieme, con spirito di squadra e con passione educativa, sapremo affrontare con determinazione ogni sfida. Mi appresto con entusiasmo a conoscervi nei prossimi giorni.
Domenica 15 settembre sarà un giorno davvero speciale per la comunità ghedese. Dopo tanti anni di attesa, infatti, tornerà proprio in quella giornata il “Palio dei Quartieri di Ghedi”, una manifestazione che riprende il suo cammino con il fermo proposito di dare vita ad una lunga e felice tradizione grazie all’entusiastica guida di una vera e propria “squadra organizzativa”, capitanata da Andrea Coccoli (l’ideatore), Giorgio Merigo (la mente) e da Cristina Damiani in rappresentanza dell’Associazione Commercianti Ghedi e composta da un numeroso gruppo di volontari, insieme anche a don Alberto Boscaglia per l’Oratorio San Giovanni Bosco. Volontari che durante i febbrili preparativi per dare vita al palio sono riusciti a creare un team unito ed attivo, deciso a realizzare un evento davvero unico per tutta la cittadina bassaiola.
In occasione della settimana delle Quadre venerdì 6 settembre dalle 18 alle 21 presso la Casa della Comunità in Piazza Martiri, ASST Franciacorta promuove un'iniziativa dedicata alla salute e alla prevenzione offrendo la possibilità a tutti di verificare la propria condizione vaccinale ed eventualmente vaccinarsi, ma anche fare elettrocardiogramma, controllare i valori della pressione e della glicemia. Non solo, durante l'iniziativa sarà possibile informarsi sugli screening gratuiti offerti da Regione Lombardia, effettuare lo screening HCV (Epatite C) con una semplice puntura al polpastrello e conoscere tutte le iniziative dedicate alla salute e alla prevenzione promosse.
(IMMAGINI)
Per venerdì 30 agosto, alle 20,30, nella sala civica Nicolini di Travagliato è in programma la presentazione del libro, curato dal prof. Giovanni Quaresmini, “Giovanni Uboldi, medaglia d’argento al V. M.” (Edizioni La Compagnia della Stampa Massetti Rodella).
Con l’autore interverranno Renato Pasinetti, sindaco, Claudio Baroni, giornalista, Alberto Vaglia, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, Sergio Isonni, giornalista-attore.
Il soldato Giovanni Uboldi di Travagliato aveva 27 anni quando, il 17 ottobre 1944, in una notte senza luna, trovò la morte sul Monte Calderaro, che faceva parte della Linea Gotica, approntata sull’Appennino Tosco-Emiliano, dalla Wehrmacht per fermare l’avanzata anglo-americana. Fu colpito da una scheggia di una granata tedesca.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza venerdì 23 e venerdì 30 agosto, alle 21, nella verde cornice del Parco Rampini due spettacoli teatrali ispirati ai classici delle letterature occidentali e del mondo. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!” promosso dalla Biblioteca Civica manerbiese con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”. L’accesso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito.
Da segnalare che Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
L'ultima giornata delle Olimpiadi di Parigi regala a Roncadelle la terza medaglia d'oro di questa edizione dei giochi con Anna Danesi, capitano della squadra di Volley che ha battuto gli Stati Uniti nella finale olimpica. Un'impresa che si aggiunge a quelle di Giovanni De Gennaro nella canoa e Alice Bellandi nel judo. Un successo straordinario, quello della squadra guidata da Anna Danesi, perchè mai ottenuto prima da una nazionale di pallavolo italiana. Un risultato che rende indimenticabili queste Olimpiadi per tutta la città e che l'Amministrazione comunale ha festeggiato sul sito ufficiale con questo messaggio: "E siamo a 3! Roncadelle nell’Olimpo dello sport! Congratulazioni alla nazionale di volley femminile e alla nostra super capitana Anna Danesi!".
(IMMAGINE)