L’Amministrazione comunale ha intrapreso negli ultimi anni un’importante opera di riqualificazione ed efficientamento energetico degli istituti scolastici cittadini, che ospitano oggi oltre 3mila studenti. Interventi che in un primo momento hanno riguardato infissi e centrali termiche, migliorando la resa termica e aumentando i risparmi sui costi del riscaldamento.
Ora, gli interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico punteranno sulla riqualificazione dell’impianto di illuminazione di tutti i plessi scolastici di proprietà comunale: la scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, la scuola elementare di Rovato centro, la scuola materna di Via Europa, la scuola elementare di Sant’Andrea, la scuola elementare di Duomo e la scuola elementare di Lodetto.
Il primo intervento si sta già realizzando nella scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, dove verranno installate moderne luci a led.
Buone notizie per la casse comunali: l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi, grazie al nuovo accordo trovato con Banca Etica, risparmierà 660 mila euro in interessi nei prossimi 24 anni per i mutui contratti per le Piscine Comunali.
L’operazione si inserisce in un’ottica di finanza etica e sostenibile, principi cardine dell’operato di Banca Etica. A conferma di questa scelta, il Comune di Palazzolo acquisirà 100 azioni della Banca per un valore di 6.300 euro, avviando così una collaborazione che potrebbe portare a nuove sinergie future al fine dell’eventuale negoziazione di nuovi mutui da parte del Comune con Banca Etica, che propone, al momento, tassi di interesse più competitivi rispetto ad altri istituti di credito e il tutto in un’ottica di credito sociale ed etico.
La sezione di Chiari della Croce Bianca torna a offrire la possibilità a tutti i maggiorenni di imparare a salvare una vita, come pure quella di cominciare a fare il volontario qualificato con la sezione locale.
Lo fa attraverso il suo corso gratuito di primo soccorso di base che verrà ospitato presso l’Istituto Salesiano di San Bernardino di via Palazzolo 1 che prenderà il via con la serata di presentazione il prossimo 9 settembre alle 20. Le serate formative del corso si terranno per due giorni alla settimana, il lunedì e il mercoledì, e comprenderanno un primo modulo di 42 ore per addetti al trasporto sanitario, con l’aggiunta di 4 ore per autista di trasporto sanitario, e un secondo modulo di 78 ore per addetto al soccorso sanitario extra-ospedaliero.
Mercoledì 17 luglio, alle ore 15, la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Manerbio, in via Palestro 55, ospiterà un incontro per porre al centro dell’attenzione una questione delicata come
Un grande “No” alla violenza sulle donne, è il messaggio che gli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado hanno lanciato attraverso il cortometraggio che è stato pubblicato lo scorso 1 giugno sul canale YouTube dell'Istituto Comprensivo di Orzinuovi. Un messaggio chiaro che usa l'arte in tutte le sue forme, musica, danza e fotografia, per colpire nel segno e sensibilizzare chiunque lo guardi.
Frutto della collaborazione tra i docenti della scuola Secondaria e i loro studenti che hanno lavorato fianco a fianco in questi mesi nella stesura dei testi, per le musiche, per la danza, la fotografia, la regia e la coreografia, il cortometraggio, che ha una durata di 7.53” e ha come sottofondo una canzone rap intonata dallo studente di seconda media Alessandro Gardoni, è intitolato “Polvere di Stelle” ed è stato fortemente sostenuto da Sabrina Ferranti, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo orceano.
Stefania Romano è la nuova presidente delle Acli provinciali, espressa dalla prima seduta del neoeletto Consiglio provinciale dell’8 luglio.
Prima donna alla guida dell’associazione bresciana in 80 anni di storia, Stefania Romano sarà affiancata dalla nuova presidenza, composta da Fabrizio Molteni (vicepresidente, con delega al lavoro), Sandra Belli (amministratrice), Valerio Corradi (delega alle disuguaglianze e coesione sociale), Antonio Molinari (delega alla partecipazione), Elisabetta Muchetti (delega alla spiritualità, ai giovani e responsabile del Coordinamento donne), Federica Paletti (delega al welfare), Laura Pasini (delega all’innovazione sociale), Sandro Pasotti (presidente Aval, consigliere CSV e Forum del Terzo settore), Giampaolo Turini (delega alla sostenibilità).
Giovedì 27 giugno ASST Franciacorta organizza una seconda edizione dell’”Open Day” sulla patologia tiroidea con visite ed ecografie gratuite presso il presidio ospedaliero di Chiari.
“Dopo il positivo riscontro avuto con la “prima edizione” tenutasi lo scorso 28 maggio, abbiamo deciso con i nostri medici di organizzare questa seconda giornata aperta alla popolazione - spiega Alessandra Bruschi, Direttore Generale di ASST Franciacorta - per dare modo a tutti coloro che non erano riusciti a usufruire a maggio di questo servizio di poter effettuare visite ed ecografie gratuite”.
I tre appuntamenti della nuova edizione de La Casa del Jazz Italiano, in programma dal 28 al 30 giugno a Palazzolo sull’Oglio e Sale Marasino (BS), tra la Franciacorta e il lago d’Iseo, sono l’estrema sintesi di un progetto culturale che valorizza i musicisti italiani, offre spazio ai giovani talenti e ai nuovi gruppi, commissiona concerti a tema e presenta il tutto in un format culturale che dà spazio anche alla formazione del pubblico. Per questi motivi la rassegna è diversa da molte altre programmazioni estive basate solo sull’attrazione turistica legata alla proposta concertistica e, grazie a questa impostazione, è stata premiata all’Aquila nel 2022, durante la manifestazione Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma, come festival italiano meritevole di riconoscimento. Un premio giunto alla fine della trentesima edizione del festival “Iseo Jazz”, che di questa casa è stato il fulcro sino a due anni fa.
Fondazione Onda ETS, nella giornata del 19 giugno, coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa, offrendo gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi come visite, esami strumentali, colloqui, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale dedicato nelle aree specialistiche di cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, psichiatria, senologia e urologia.
Si è chiusa lo scorso 21 maggio, con la cerimonia di premiazione che si è tenuta presso l’Auditorium Santa Giulia, la quarta edizione del Premio “Cesare Trebeschi: l’arte del bene comune”, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e intitolato al primo cittadino di Brescia scomparso nel 2020. Tra le classi premiati c’era anche la 5°M dell’Istituto Falcone di Palazzolo sull’Oglio che ha ricevuto una Menzione speciale.
Quindici sono state le classi partecipanti, due anche dalla provincia di Bergamo, che hanno prodotto oltre 50 lavori: video, stampati, quadri che raccontano il desiderio di una città che non lasci indietro nessuno.