Valentina Rossetti

01
Set
2025
Ritratto di roberto parolari

Festival Onde musicali sul Lago d’Iseo

Sabato 6 settembre l’evento finale sull’isola di Loreto

Dopo oltre quaranta concerti (classica, lirica, sinfonica, cameristica, sacra, antica, jazz ma non solo) che per più di tre mesi hanno animato la sponda bergamasca e quella bresciana del Sebino, cala il sipario sull’ottava edizione di Onde musicali sul Lago d’Iseo, il festival organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo (l’ente di promozione turistica del Lago d’Iseo). Realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia e al supporto di GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione Lago d’Iseo e Comisa, la manifestazione si concluderà, infatti, sabato 6 settembre sull’isola di Loreto (Bs) con il virtuosismo degli archi di Enzo Ligresti (violino) e Giorgio Fiori (violoncello). 

Leggi tutto
26
Ago
2025
Ritratto di giulia

Paratico ha cinque nuove sculture

Realizzate dagli artisti di “Scolpire in Piazza”

Dal 6 al 13 luglio a Paratico si è tenuta la sedicesima edizione del Simposio internazionale di scultura “Scolpire in Piazza”, un appuntamento biennale d’arte, cultura e tradizione della pietra arenaria di Paratico che è stato ospitato nel piazzale della ex Stazione ferroviaria. 
Per una settimana è stato possibile vedere dal vivo come prende forma un’opera d’arte: sei scultori, due bergamaschi, un coreano, una coppia italo-albanese e un francese, hanno infatti creato cinque diverse opere d’arte che sono state scolpite partendo dai blocchi di pietra arenaria provenienti e forniti dalle cave locali, messi a disposizione dell’Amministrazione comunale. 

Leggi tutto
19
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

Croce Bianca, ecco il corso per diventare volontari

A San Bernardino lunedì 8 settembre alle 20

“Diventa volontario, fai la differenza”, con questo slogan la sezione di Chiari della Croce Bianca di Brescia lancia anche quest'anno il suo corso gratuito di formazione, un'occasione per tutti i maggiorenni di poter imparare a salvare una vita e iniziare il percorso per essere un volontario qualificato con la sezione locale. 
Il corso gratuito di formazione si svolge presso l'Istituto Salesiano di San Bernardino di via Palazzolo 1 e prende il via con la serata di presentazione ed iscrizione del prossimo 8 settembre, con inizio alle 20. Nella serata di presentazione di lunedì 8 settembre gli istruttori della sezione di Chiari della Croce Bianca di Brescia illustreranno il corso e saranno presenti per dubbi o perplessità in merito. 

Leggi tutto
12
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

Il Maestro Giuseppe Belotti in mostra a Peschiera Maraglio

Presso l'Ufficio Turistico fino al 15 settembre

Fino al 15 settembre a Monte Isola, presso l'Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio, è ospitata la mostra personale del Maestro Giuseppe Belotti, pittore palazzolese di fama nazionale, dal titolo “Situazioni: riflessi e riflessioni”. L’esposizione è stata organizzata dall’Associazione culturale “Il Maestrale” di Palazzolo sull’Oglio in collaborazione con il Comune di Monte Isola, che celebra l’arte e il paesaggio, in un connubio poetico tra la pittura e la bellezza lacustre.
Con i suoi borghi pittoreschi, le case colorate affacciate sull’acqua e i sentieri che si snodano tra uliveti e boschi, Monte Isola è l’isola lacustre più grande d’Europa. Qui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla contemplazione e alla meraviglia. 

Leggi tutto
17
Lug
2025
Ritratto di roberto parolari

Sandra va in pensione

Il saluto alla bibliotecaria della Sabeo

Sandra, la storica bibliotecaria della Fausto Sabeo, da ancor prima che si chiamasse con tal nome, ha raggiunto il meritato traguardo della pensione. Per la Sabeo e per i suoi utenti una perdita non da poco: fantastiche sono state la sua competenza, la sua mitezza e la sua capacità di risolvere ricerche per gli utenti della biblioteca, soprattutto studenti che gli chiedevano delle competenze non indifferenti. Se ne va in pensione uno dei simboli e dei migliori servitori della cultura clarense. 

Questo il saluto a Sandra del sindaco Gabriele Zotti: "Meritata pensione Sandra!Ti ho conosciuta da studente, ti ho apprezzata da Assessore, ti ho sempre vista lavorare! Come Sindaco, mi resta che dirti grazie per la passione che hai sempre avuto per il tuo lavoro".

 

Leggi tutto
01
Lug
2025
Ritratto di giulia

A Iseo una bella giornata per promuovere l’atletica leggera

Il campo sportivo di via Tangenziale Sud ha ospitato tanti atleti tra i 4 e i 13 anni

Il campo sportivo di via Tangenziale Sud a Iseo ha ospitato nelle scorse settimane una manifestazione tanto riuscita quanto ricca di significato. 
«Abbiamo voluto dare vita ad una gara promozionale di atletica leggera – è il riassunto della presidente dell’Asd Athletic Academy, Josephine Njoki Wangoi, ex maratoneta –. Questo è l’obiettivo fondamentale di una competizione rivolta a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, che, appunto, ha voluto spingere i partecipanti a cimentarsi in tutte le specialità inserite nel programma, dalla marcia alle corse di velocità, dal salto in lungo al lancio del peso, sino a comprendere il salto in alto». 

Leggi tutto
27
Giu
2025
Ritratto di roberto parolari

Lago d’Iseo Jazz, domenica 29 giugno doppio appuntamento con Enrico Intra

Prima in duo con la cantante Joyce Yuille, poi in quintetto presenta l’album “Di Giovedì”

Domenica 29 giugno, il pianista e compositore Enrico Intra, nella prima delle due giornate del festival Lago d’Iseo Jazz dedicate ai suoi novant’anni, divide il suo gruppo come fosse un ensemble e propone un doppio appuntamento con due formazioni distinte: il duo con la vocalist Joyce Yuille e il quintetto con cui ha inciso l’album Di Giovedì, che si scompone in trii, duetti e quartetti, dandoci così una dimostrazione ulteriore della sua costante creatività e della ricerca di nuove idee e soluzioni musicali che continuano ad animarlo anche in questa fase molto matura della sua vita artistica.

Leggi tutto
18
Giu
2025
Ritratto di giulia

Il Premio Trebeschi agli studenti dell'Abba

Focus su comunità e partecipazione

Il Premio è bandito da Comune di Brescia, Acque Bresciane Srl SB, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione Associazione Industriale Bresciana, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ets, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps e, con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e Laba Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Provincia di Brescia e del Comune di Cellatica, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia. Un’ondata di creatività e partecipazione ha attraversato le scuole superiori bresciane in occasione della quinta edizione del Premio dedicato a Cesare Trebeschi, già Sindaco di Brescia e figura centrale nella vita politica e civile del territorio.

Leggi tutto
14
Mag
2025
Ritratto di giulia

Cadeddu, nuovo libro

La passione dell’autrice rovatese in un altro lavoro

E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la sala Zenucchini, con la partecipazione di Tino Bino e di Ivano Bianchini della biblioteca comunale di Rovato, l’ultimo libro scritto da Mariolina Cadeddu. Pubblicato dalla casa editrice LaQuadra, si intitola “Pensieri e capelli al vento” e racconta un pezzo di storia di Rovato che parte da molto lontano. Non dal 1993 come sembra che sia, ma dal 1890 quando a Rovato venne data la possibilità ai bambini di frequentare la Scuola dell’infanzia, secondo le teorie di un pensiero educativo che induceva a cominciare fin dai primi anni. 
Durante la presentazione Tino Bino ha spiegato come «il libro di Mariolina Cadeddu è un grido forte contro l’indifferenza che domina la società. In un tempo in cui dominano confusione e narcisismo social, leggere le pagine di questo libro è come leggere la memoria di noi, ricordando che senza memoria noi non ci siamo». 

Leggi tutto
13
Mag
2025
Ritratto di roberto parolari

Viaggio verso l'isola che non c'è

ConTesto Arte espone Wiener e Vezzoli

Dal 17 al 31 maggio presso l'atelier artistico ConTeSto ARTE di via Zanardelli 39 saranno esposte le opere di Elia Wiener e Osvaldo Vezzoli dal titolo "Viaggio verso l'isola che non c'è". Si tratta di opere realizzate durante e dopo il Covid e che solo ora vogliono navigare in mare aperto. Le opere vengono presentate da Annamaria Gallo, diplomata a Brera, artista visiva e conduttrice di laboratori esperienziali per bambini e adolescenti.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Valentina Rossetti