Valentina Rossetti

12
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

La Scuola d'infanzia Mazzotti Bergomi premiata a Brescia

Assegnato il riconoscimento di scuola storica, venne fondata nel 1863

Lunedì 10 marzo, FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell'infanzia paritarie, a 25 anni dall'introduzione della legge sulla parità scolastica.
Nell'occasione, è stato conferito alla Scuola dell'infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che opera sul territorio fin dal 1863!
In rappresentanza della scuola, hanno ritirato il riconoscimento il Presidente Alessandro Cugini e la Coordinatrice Roberta Capretti.
Tanti i temi trattati, in un appuntamento che ha analizzato quanta strada sia stata fatta in termini di parità scolastica e quanto ancora ci sia da fare, per permettere alle famiglie una vera libertà di scelta.

Leggi tutto
12
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

In Villa Mazzotti una serata su nutrizione e alimentazione

Promossa da ASST Franciacorta il 14 marzo a partire dalle 20

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.
La serata avrà luogo venerdì 14 marzo, a partire dalle 20 all'interno degli ambienti della Villa Mazzotti, in viale Giuseppe Mazzini, 39 a Chiari. Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore. Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza, una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi. 

Leggi tutto
10
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Al Gigli tavolo di confronto sul progetto Erasmus VET Eco-campus

Si svolgerà mercoledì 12 marzo nell'aula magna dell'Istituto

Fa tappa all'Istituto Gigli di Rovato il progetto Erasmus VET “Eco-campus”, una collaborazione transeuropea tra scuole per promuovere soluzioni logistiche eco-sostenibili. Il tavolo di confronto organizzato in collaborazione con la Erhart Schott Schule di Schwetzingen (Germania) si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 11.30 presso l’Aula Magna “Paolo VI” dell’ IIS Lorenzo Gigli di Rovato, in via Europa 46. Nel corso della mattinata, moderata dal professor Mattia Lancini interverranno la professoressa Anna Di Domenico, Dirigente Scolastica IIS “Lorenzo Gigli” di Rovato, Valentina Bergo, assessore alla Cultura della Città di Rovato, Laura Trecani, sindaco di Ospitaletto, i professori Daniela Winters e Fabio Pecoraro (Referenti progetto IIS Lorenzo Gigli) e i professori Katharina Gentner e Christian Krug (Referenti progetto Erhart Schott Schule). Durante il tavolo di confronto ci sarà un intervento degli studenti italiani e tedeschi che partecipano al Progetto. 

Leggi tutto
10
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Da oggi attiva l'unità mobile per la risonanza magnetica

Finanziata con i fondi del PNRR

ASST Franciacorta annuncia un importante passo avanti nella diagnostica per immagini: l’ospedale di Chiari si doterà di una nuova risonanza magnetica nucleare (RMN) di ultima generazione, che andrà a sostituire l’attuale, con una apparecchiatura più avanzata ed efficiente. Per assicurare la continuità del servizio diagnostico senza interruzioni, dal 10 marzo sarà operativa un’unità mobile di risonanza magnetica posizionata all’esterno del presidio ospedaliero. L’unità, collegata direttamente alla struttura attraverso una passerella coperta, garantirà un accesso sicuro e agevole per tutti i pazienti, compresi quelli in barella o con ridotta mobilità. L’unità mobile sarà in funzione per 15 settimane, il tempo necessario per installare e attivare la nuova apparecchiatura in modo definitivo. La nuova risonanza magnetica, finanziata dai fondi del PNRR, rappresenta un investimento strategico per offrire un servizio diagnostico continuo e di alta qualità per l’utenza.

Leggi tutto
01
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Oggi parte la XIX° edizione della Leonessa d'Oro

Al teatro Micheletti di Travagliato debutta la Compagnia Teatrale Vittuonese

Tutto pronto al via della XIX edizione “Leonessa D’Oro - Festival Nazionale del Teatro Dialettale” che vedrà le dieci compagnie finaliste selezionate dalla Direzione Artistica, provenienti da Regioni differenti (Prov. Autonoma di Trento, Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia), esibirsi al sabato, presso il Teatro “Pietro Micheletti” a partire dal prossimo 1 marzo. Il 17 maggio si svolgerà il Gran Galà di premiazione, atto conclusivo di questa edizione.  
La Leonessa D’Oro 2025 sarà dedicata a Adolfo Micheletti, noto attore bresciano e Capocomico della Compagnia Teatrale “I Guitti”, purtroppo recentemente scomparso e conosciuto in tutta Italia per la sua carriera recitativa. Il Testimonial di quest'anno è Giacomo Andrico, noto regista Bresciano, Leonessa D'Oro alla Carriera 2022, conosciuto a livello europeo per i suoi lavori svolti in abiti non solo nazionali ma anche internazionali, e molto legato ad Adolfo Micheletti.  

Leggi tutto
25
Feb
2025
Ritratto di roberto parolari

Al Cossali la mostra "Viva Basaglia" per gli studenti

Progetto promosso da ASST Franciacorta con Cooperativa La Nuvola

E' stata inaugurata stamattina presso l'Istituto Grazio Cossali di Orzinuovi l’iniziativa “Viva Basaglia” dedicata alla salute mentale, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) di ASST Franciacorta in collaborazione con il Gruppo Basaglia e La Nuvola s.c.s. impresa sociale, che promuove la sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema del disagio mentale, con particolare attenzione all’età adolescenziale.

Leggi tutto
21
Feb
2025
Ritratto di roberto parolari

Ghedi: una domenica nel segno della grande musica

Il 23 febbraio grazie all'iniziativa Note senza Tempo

Domenica 23 febbraio ha in serbo un pomeriggio davvero speciale a Ghedi.
L’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale locale, in collaborazione con la BCC Agrobresciano, che metterà a disposizione lo splendido auditorium di piazza Roma, presenterà infatti in quel giorno “Ghedi Note senza tempo”, un viaggio tutto da scoprire e da approfondire nel segno della musica classica, che proporrà celebri brani di grandi compositori che si sono ritagliati un posto nella storia. 

Leggi tutto
02
Feb
2025
Ritratto di roberto parolari

Montichiari: domenica 9 febbraio il primo torneo Interregionale di Rollerball

Organizzato da Aics sarà ospitato nella palestra di via Mulino

Domenica 9 febbraio a Montichiari sarà una intensa giornata dedicata al rollerball. La palestra di via Mulino di mezzo, infatti, ospiterà “Rollergol League”, il primo torneo interregionale Aics dedicato a questa disciplina che sta conquistando sempre più consensi. La manifestazione monteclarense verrà organizzata in stretta collaborazione dall’Asd Rollershow di Verona e dall’Asd Pattinaggio in Linea Lumezzane (che si sta impegnando in primo piano per diffondere e far conoscere sempre più questo sport anche nella nostra provincia).

Leggi tutto
31
Gen
2025
Ritratto di roberto parolari

Torna l'appuntamento con Manerbio Psiche

4 serate in programma tra febbraio e marzo al Teatro Bortolozzi

Dopo il notevole interesse sollevato con il programma presentato lo scorso anno, “Manerbio Psiche” si appresta a tornare con l’edizione 2025.
In questo caso l’iniziativa proposta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Paolo Vittorielli propone un nuovo ciclo di quattro incontri, che sarà intitolato “Il femminile e il maschile: l’identità di genere”, che affiancherà due serate a febbraio ed altrettante a marzo, sempre nella bella cornice del Teatro “Memo Bortolozzi”, con inizio alle 20.30. Il mese di febbraio si aprirà venerdì 7 con “Pianeta Donna”, una conferenza che vedrà la partecipazione del dottor Luca Bazzurini, direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Manerbio dell’Asst del Garda, e della dottoressa Laura Zanolini, psicologa e psicoterapeuta. In estrema sintesi gli interventi dei due relatori percorreranno le diverse fasi della vita di una donna, sia dal punto di vista biologico che da quello psicologico e sociale.

Leggi tutto
14
Gen
2025
Ritratto di giulia

Premiati i vincitori del concorso “Si può fare di più”

Sono Urooj Qayyum, Dario Cellini e Martina Tonoli

Sono Urooj Qayyum di Padova, Dario Cellini di Certaldo e Martina Tonoli di Villachiara i vincitori delle tre Sezioni del concorso per tesi di laurea “Si può fare di più”, premiati nella tradizionale cerimonia di premiazione promossa da Fondazione Cogeme nella sua sede di Rovato prima delle festività natalizie. 
Un premio all’insegna dei giovani e dell’innovazione (5G, educazione ambientale, modellazione matematica sono fra i temi trattati dalle tesi vincitrici), con le tre le Sezioni “storiche” che lo caratterizzano a cui hanno “risposto” quasi cento neo laureati e neo laureate da tutte le Università italiane, all’insegna della Sostenibilità: acqua, energia, cultura, quest’ultima sotto l’egida della Carta della Terra, documento guida della Fondazione Cogeme ets che sin dalla sua nascita promuove questo concorso in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme. 

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Valentina Rossetti