E' stata inaugurata stamattina presso l'Istituto Grazio Cossali di Orzinuovi l’iniziativa “Viva Basaglia” dedicata alla salute mentale, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) di ASST Franciacorta in collaborazione con il Gruppo Basaglia e La Nuvola s.c.s. impresa sociale, che promuove la sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema del disagio mentale, con particolare attenzione all’età adolescenziale.
Domenica 23 febbraio ha in serbo un pomeriggio davvero speciale a Ghedi.
L’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale locale, in collaborazione con la BCC Agrobresciano, che metterà a disposizione lo splendido auditorium di piazza Roma, presenterà infatti in quel giorno “Ghedi Note senza tempo”, un viaggio tutto da scoprire e da approfondire nel segno della musica classica, che proporrà celebri brani di grandi compositori che si sono ritagliati un posto nella storia.
Domenica 9 febbraio a Montichiari sarà una intensa giornata dedicata al rollerball. La palestra di via Mulino di mezzo, infatti, ospiterà “Rollergol League”, il primo torneo interregionale Aics dedicato a questa disciplina che sta conquistando sempre più consensi. La manifestazione monteclarense verrà organizzata in stretta collaborazione dall’Asd Rollershow di Verona e dall’Asd Pattinaggio in Linea Lumezzane (che si sta impegnando in primo piano per diffondere e far conoscere sempre più questo sport anche nella nostra provincia).
Dopo il notevole interesse sollevato con il programma presentato lo scorso anno, “Manerbio Psiche” si appresta a tornare con l’edizione 2025.
In questo caso l’iniziativa proposta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Paolo Vittorielli propone un nuovo ciclo di quattro incontri, che sarà intitolato “Il femminile e il maschile: l’identità di genere”, che affiancherà due serate a febbraio ed altrettante a marzo, sempre nella bella cornice del Teatro “Memo Bortolozzi”, con inizio alle 20.30. Il mese di febbraio si aprirà venerdì 7 con “Pianeta Donna”, una conferenza che vedrà la partecipazione del dottor Luca Bazzurini, direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Manerbio dell’Asst del Garda, e della dottoressa Laura Zanolini, psicologa e psicoterapeuta. In estrema sintesi gli interventi dei due relatori percorreranno le diverse fasi della vita di una donna, sia dal punto di vista biologico che da quello psicologico e sociale.
Sono Urooj Qayyum di Padova, Dario Cellini di Certaldo e Martina Tonoli di Villachiara i vincitori delle tre Sezioni del concorso per tesi di laurea “Si può fare di più”, premiati nella tradizionale cerimonia di premiazione promossa da Fondazione Cogeme nella sua sede di Rovato prima delle festività natalizie.
Un premio all’insegna dei giovani e dell’innovazione (5G, educazione ambientale, modellazione matematica sono fra i temi trattati dalle tesi vincitrici), con le tre le Sezioni “storiche” che lo caratterizzano a cui hanno “risposto” quasi cento neo laureati e neo laureate da tutte le Università italiane, all’insegna della Sostenibilità: acqua, energia, cultura, quest’ultima sotto l’egida della Carta della Terra, documento guida della Fondazione Cogeme ets che sin dalla sua nascita promuove questo concorso in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme.
Sono Urooj Qayyum di Padova, Dario Cellini di Certaldo e Martina Tonoli di Villachiara i vincitori delle tre Sezioni del concorso per tesi di laurea “Si può fare di più”, premiati nella tradizionale cerimonia di premiazione promossa da Fondazione Cogeme che si è tenuta stamattina nella sua sede di Rovato.
Un premio all’insegna dei giovani e dell’innovazione (5G, educazione ambientale, modellazione matematica sono fra i temi trattati dalle tesi vincitrici), con le tre le Sezioni “storiche” che lo caratterizzano a cui hanno “risposto” quasi cento neo laureati e neo laureate da tutte le Università italiane, all’insegna della Sostenibilità: acqua, energia, cultura, quest’ultima sotto l’egida della Carta della Terra, documento guida della Fondazione Cogeme ets che sin dalla sua nascita promuove questo concorso in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, in via Bertuzzi nella frazione Duomo, si svolta la terza edizione dell’iniziativa “Street View Jam”, l’evento organizzato dall’associazione Artcòre di Castegnato con il patrocinio del Comune di Rovato e con il sostegno delle società Acque Bresciane e Cogeme.
Per due giorni, dal mattino alla sera, oltre 130 artisti (writers) di fama internazionale provenienti da tutta Europa, e tra loro era presente anche un giovane messicano, sono arrivati nella frazione Duomo di Rovato rispondendo all’invito lanciato attraverso social e passaparola dagli organizzatori dell’evento e si sono presi cura di un sottopasso ferroviario cittadino per trasformarlo in un’opera d’arte a cielo aperto.
Lo scorso ottobre due nuove donazioni sono andate ad arricchire l’importante patrimonio artistico della Fondazione Morcelli Repossi: si tratta di un dipinto ad olio opera dell’artista Rina Soldo e di una scultura di Fausto Salvoni. Il dipinto di Rina Soldo è stato donato alla Fondazione dal cavalier Gianluigi Valotti, appassionato ricercatore di storia ottocentesca e legato a Chiari per ragioni familiari e affettive. Tra le molte ricerche svolte da Valotti, la più recente riguarda proprio un clarense, il garibaldino Paolo Almici, il cui diario dell’avventura nei Cacciatori delle Alpi sui monti tra Valsabbia e Trentino, recentemente ritrovato, è stato pubblicato la scorsa estate.
“Scrittori in casa” è la rassegna di incontri ideata dall’Assessorato alla Cultura di Provaglio D’Iseo in collaborazione con la Biblioteca Civica Beppe Fenoglio.
Nata con lo spirito di creare interessanti occasioni di approfondimento culturale in un luogo sempre più vivo come il Monastero di San Pietro in Lamosa e in altri siti di rilievo, la Rassegna giunge alla seconda stagione con tanti ospiti da presentare. Nel corso di ogni appuntamento a cadenza mensile, gli autori presenti racconteranno le loro storie e quelle dei protagonisti dei loro libri, dal romanzo classico, alla poesia, dal giallo, al saggio.
Alcuni di loro lo faranno da soli, altri accompagnati da musicisti, lettori, artisti e pittori per creare un mix di prospettive e uno scambio tra chi scrive, chi legge il testo e chi ascolta.
Il sogno di Luna Rossa di vincere per la prima volta la America’s Cup si è arenato nella sfida di Louis Vuitton Cup persa con il team britannico di Ineos. Una sconfitta amara che però non chiude l’esperienza di Luna Rossa a Barcellona: si stanno infatti disputando anche le regate che vedono scendere in acqua il team femminile di Luna Rossa che è in gara per vincere la Puig Women’s America’s Cup. Tra i componenti del team femminile c’è la clarense Margherita Porro: la 25enne ha iniziato ad appassionarsi alla vela in tenera età avvicinandosi a questo sport con il padre. Le prime uscite in acqua sono state sul lago d’Iseo con l’associazione Nautica Sebino. Laureata in Scienze Motorie Margherita è un’atleta delle Fiamme Gialle e da giovanissima ha conquistato il titolo mondiale nelle Classi O’pen Bic, Rs Tera e Rs Feva. Dopo aver iniziato il percorso sul 29er, Margherita ha vinto il titolo Mondiale ed Europeo con la prodiera Sofia Leoni.