Domenica 15 settembre sarà un giorno davvero speciale per la comunità ghedese. Dopo tanti anni di attesa, infatti, tornerà proprio in quella giornata il “Palio dei Quartieri di Ghedi”, una manifestazione che riprende il suo cammino con il fermo proposito di dare vita ad una lunga e felice tradizione grazie all’entusiastica guida di una vera e propria “squadra organizzativa”, capitanata da Andrea Coccoli (l’ideatore), Giorgio Merigo (la mente) e da Cristina Damiani in rappresentanza dell’Associazione Commercianti Ghedi e composta da un numeroso gruppo di volontari, insieme anche a don Alberto Boscaglia per l’Oratorio San Giovanni Bosco. Volontari che durante i febbrili preparativi per dare vita al palio sono riusciti a creare un team unito ed attivo, deciso a realizzare un evento davvero unico per tutta la cittadina bassaiola.
In occasione della settimana delle Quadre venerdì 6 settembre dalle 18 alle 21 presso la Casa della Comunità in Piazza Martiri, ASST Franciacorta promuove un'iniziativa dedicata alla salute e alla prevenzione offrendo la possibilità a tutti di verificare la propria condizione vaccinale ed eventualmente vaccinarsi, ma anche fare elettrocardiogramma, controllare i valori della pressione e della glicemia. Non solo, durante l'iniziativa sarà possibile informarsi sugli screening gratuiti offerti da Regione Lombardia, effettuare lo screening HCV (Epatite C) con una semplice puntura al polpastrello e conoscere tutte le iniziative dedicate alla salute e alla prevenzione promosse.
(IMMAGINI)
Per venerdì 30 agosto, alle 20,30, nella sala civica Nicolini di Travagliato è in programma la presentazione del libro, curato dal prof. Giovanni Quaresmini, “Giovanni Uboldi, medaglia d’argento al V. M.” (Edizioni La Compagnia della Stampa Massetti Rodella).
Con l’autore interverranno Renato Pasinetti, sindaco, Claudio Baroni, giornalista, Alberto Vaglia, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, Sergio Isonni, giornalista-attore.
Il soldato Giovanni Uboldi di Travagliato aveva 27 anni quando, il 17 ottobre 1944, in una notte senza luna, trovò la morte sul Monte Calderaro, che faceva parte della Linea Gotica, approntata sull’Appennino Tosco-Emiliano, dalla Wehrmacht per fermare l’avanzata anglo-americana. Fu colpito da una scheggia di una granata tedesca.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza venerdì 23 e venerdì 30 agosto, alle 21, nella verde cornice del Parco Rampini due spettacoli teatrali ispirati ai classici delle letterature occidentali e del mondo. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!” promosso dalla Biblioteca Civica manerbiese con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”. L’accesso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito.
Da segnalare che Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
L'ultima giornata delle Olimpiadi di Parigi regala a Roncadelle la terza medaglia d'oro di questa edizione dei giochi con Anna Danesi, capitano della squadra di Volley che ha battuto gli Stati Uniti nella finale olimpica. Un'impresa che si aggiunge a quelle di Giovanni De Gennaro nella canoa e Alice Bellandi nel judo. Un successo straordinario, quello della squadra guidata da Anna Danesi, perchè mai ottenuto prima da una nazionale di pallavolo italiana. Un risultato che rende indimenticabili queste Olimpiadi per tutta la città e che l'Amministrazione comunale ha festeggiato sul sito ufficiale con questo messaggio: "E siamo a 3! Roncadelle nell’Olimpo dello sport! Congratulazioni alla nazionale di volley femminile e alla nostra super capitana Anna Danesi!".
(IMMAGINE)
L’Amministrazione comunale ha intrapreso negli ultimi anni un’importante opera di riqualificazione ed efficientamento energetico degli istituti scolastici cittadini, che ospitano oggi oltre 3mila studenti. Interventi che in un primo momento hanno riguardato infissi e centrali termiche, migliorando la resa termica e aumentando i risparmi sui costi del riscaldamento.
Ora, gli interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico punteranno sulla riqualificazione dell’impianto di illuminazione di tutti i plessi scolastici di proprietà comunale: la scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, la scuola elementare di Rovato centro, la scuola materna di Via Europa, la scuola elementare di Sant’Andrea, la scuola elementare di Duomo e la scuola elementare di Lodetto.
Il primo intervento si sta già realizzando nella scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, dove verranno installate moderne luci a led.
Buone notizie per la casse comunali: l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi, grazie al nuovo accordo trovato con Banca Etica, risparmierà 660 mila euro in interessi nei prossimi 24 anni per i mutui contratti per le Piscine Comunali.
L’operazione si inserisce in un’ottica di finanza etica e sostenibile, principi cardine dell’operato di Banca Etica. A conferma di questa scelta, il Comune di Palazzolo acquisirà 100 azioni della Banca per un valore di 6.300 euro, avviando così una collaborazione che potrebbe portare a nuove sinergie future al fine dell’eventuale negoziazione di nuovi mutui da parte del Comune con Banca Etica, che propone, al momento, tassi di interesse più competitivi rispetto ad altri istituti di credito e il tutto in un’ottica di credito sociale ed etico.
La sezione di Chiari della Croce Bianca torna a offrire la possibilità a tutti i maggiorenni di imparare a salvare una vita, come pure quella di cominciare a fare il volontario qualificato con la sezione locale.
Lo fa attraverso il suo corso gratuito di primo soccorso di base che verrà ospitato presso l’Istituto Salesiano di San Bernardino di via Palazzolo 1 che prenderà il via con la serata di presentazione il prossimo 9 settembre alle 20. Le serate formative del corso si terranno per due giorni alla settimana, il lunedì e il mercoledì, e comprenderanno un primo modulo di 42 ore per addetti al trasporto sanitario, con l’aggiunta di 4 ore per autista di trasporto sanitario, e un secondo modulo di 78 ore per addetto al soccorso sanitario extra-ospedaliero.
Mercoledì 17 luglio, alle ore 15, la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Manerbio, in via Palestro 55, ospiterà un incontro per porre al centro dell’attenzione una questione delicata come
Un grande “No” alla violenza sulle donne, è il messaggio che gli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado hanno lanciato attraverso il cortometraggio che è stato pubblicato lo scorso 1 giugno sul canale YouTube dell'Istituto Comprensivo di Orzinuovi. Un messaggio chiaro che usa l'arte in tutte le sue forme, musica, danza e fotografia, per colpire nel segno e sensibilizzare chiunque lo guardi.
Frutto della collaborazione tra i docenti della scuola Secondaria e i loro studenti che hanno lavorato fianco a fianco in questi mesi nella stesura dei testi, per le musiche, per la danza, la fotografia, la regia e la coreografia, il cortometraggio, che ha una durata di 7.53” e ha come sottofondo una canzone rap intonata dallo studente di seconda media Alessandro Gardoni, è intitolato “Polvere di Stelle” ed è stato fortemente sostenuto da Sabrina Ferranti, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo orceano.