Dal 1990 ad oggi Consigliere Comunale, dal 1999 al 2009 Sindaco e dal 2013 al 2014 Consigliere Provinciale della Provincia di Brescia, Pietro Vavassori, laureato in Ingegneria Civile ed Ambientale, Industriale e dell'Informazione al Politecnico di Milano, illustra il suo programma amministratico per il rilancio di Rudiano.
(IMMAGINI)
Lei è stato scelto come espressione di una lista civica che nasce come, si legge nella presentazione del vostro progetto politico, “comitato spontaneo di cittadini e cittadine che sono innamorati del loro paese”. Da qui il nome della lista, “SìAmo Rudiano”. Con quali ambizioni parte il vostro gruppo?
In centinaia contro le modalità del suo pensionamento
Flash mob a Rudiano, con una lunga catena umana, con foulard e musica che ha scandito il dopo scuola degli studenti rudianesi questo pomeriggio, a partire dalle 16.15.
Una manifestazione che ha coinvolto amministratori comunali, insegnanti, alunni e genitori si è svolto a scuola ultimata all'istituto comprensivo di Rudiano. Centinaia di persone hanno avvolto in una catena umana i due plessi per protestare contro il decreto di pensionamento della dirigente Elena Letizia Sibilia ad anno scolastico ormai abbondantemente iniziato.
(VIDEO)
Via libera al rientro degli ospiti alla casa di riposo di Rudiano. Sono iniziate martedì 17 ottobre e si sono concluse giovedì 19 le procedure per il reinserimento degli ospiti della Rsa, sottoposta a lavori di messa in sicurezza sul fronte statico, dopo le importanti problematiche riscontrate a inizio anno.
«Per la precisione – spiega il vice sindaco Sara Oliari – hanno fatto rientro 12 persone già ospiti della nostra struttura e che temporaneamente erano state trasferite in altre strutture nel periodo di esecuzione dell’intervento di messa in sicurezza dello stabile.
I lavori sono stati tempestivamente appaltati, sono stati celermente conclusi, sono stati oggetto di positiva valutazione da parte dei tecnici di Ats e gli ospiti, concluse le procedure del caso, sono stati fatti rientrare velocemente a Rudiano».
Ma gli ospiti accreditati sono 30 più 1 pagante (cosiddetto solvente), dunque perché solo 12?
Festa fino a notte fonda tra musica, parate e street-food
Tre anni fa “Rudia's got talent”, che ha messo in luce i talenti del paese, lo scorso anno “Una notte da Queen” dedicata al famoso gruppo musicale, quest'anno è stato il turno di “Tutto in una notte”, dove a far da padroni sono stati musica, parate e street-food. Cambia il nome ma non la formula per la Notte Bianca organizzata dall'associazione di commercianti “ViviRudiano” capitanata dal patron Giuseppe Lombardi. Una formula vincente a giudicare dai numeri che, secondo le stime, sono stati a tre zeri. Sono state infatti migliaia le persone che lo scorso 22 luglio si sono date appuntamento in centro a Rudiano e che hanno assistito alla grande festa di piazza culminata con il concerto del gruppo “Gli Amici d'Alfredo 2.0”, dal 2006 impegnato a portare nelle piazze di tutta Italia uno spettacolo esplosivo, coinvolgente e di qualità, che va a toccare un pò tutto il repertorio di Vasco Rossi, dai vecchi successi storici fino ai brani più recenti.
Rudiano e la Bassa bresciana hanno salutato per l'ultima volta Angiolino Pasquali, esempio immenso di volontariato e generosità. Angiolino era mancato nella notte tra giovedì e venerdì scorsi.
Il saluto è avvenuto alla Casa dell'Angelo, lo spazio che, insieme allo sposo Claudio Piantoni e ai suoi Volontari del Soccorso Fraterno, era riuscito a ottenere a dispetto di lobby e burocrazia. Tanta la gente che si è riunita qui questa mattina, in questo spazio di commiato popolare, che rappresenta un altare alla dignità umana, concedendo anche a chi non intende utilizzare o non può permettersi spazi funebri commerciali.
Per il 74enne uscito in una bara completamente ricoperta dalle firme degli amici (come da sua volontà) l'ultimo saluto è stata la canzone «Supereroi» di Mr. Rain, che ha nel rudianese Stefano Ferrari il produttore.
Ha messo le ali per andare in cielo l'Angelo della bontà. Nella notte tra giovedì e venerdì Rudiano ha perso Angiolino Pasquali di 74 anni. Un male che pareva messo per sempre in un angolo è rispuntato portandosi via questo colosso di generosità in nemmeno una settimana.
Questa sera, a partire dalle 19 con l'apertura della cucina, l'oratorio San Giovanni Bosco di Rudiano ospita "Canta ancora con noi", il memorial dedicato a Giacomo Turra. Una serata tra musica e ricordo di Giacomo, persona conosciuta e stimata in paese, prematuramente scomparso a 52 anni in un tragico incidente sul lavoro accaduto lo scorso anno. La serata si aprirà alle 20 con la presentazione dell'esibizione e l'inizio del concorso canoro che vedrà i concorrenti salire sul palco ed esibirsi giudicati da una giuria e dal pubblico. Alle 22.30, dopo la premiazione del concorso, spazio al Karaoke. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all'oratorio. (IMMAGINI)
Il prossimo 1 maggio la Alumec Srl di Rudiano festeggerà i suoi 50 anni di attività. Lo farà invitando tutti i dipendenti presso la sede dell'azienda dove la mattina alle 10 verrà celebrata la messa, officiata dal vicario generale della Diocesi di Brescia monsignor Gaetano Fontana. Al termine della funzione religiosa si terrà un momento di festa e convivialità per consolidare i legami.
Quando gli chiedi dove sia l'appuntamento ti rispondono come se fosse nel covo di un gruppo di carbonari.
La prima raccomandazione quando li raggiungo non è «toca mia» o «sta luntà», ma il silenzio tombale sull'indirizzo. In quel garage, a Rudiano, crescono salami, bödèi gentii, piedini, ossa, salami piccanti, cotechini, vesciche, rosette, coppe, pancette e soppresse a bagna con vino bianco, sale e spezie che sono segrete come il brevetto della Coca Cola.
Insomma per la congrega del salame selvaggio quel garage deve restare più segreto di quello che custodisce una vecchia Ferrari.
Epifania all'insegna dello sport e del sano divertimento alla Piastra Polivalente del centro Sportivo di Rudiano.
Venerdì 6 e sabato 7 gennaio si è disputato il torneo di basket maschile e pallavolo femminile: un quadrangolare che ha visto scontrarsi ragazzi e ragazze della provincia.