Maxi operazione della Fiamme Gialle a Malnate, in provincia di Varese. L’operazione messa in campo dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Varese, nell’ambito di servizi finalizzati a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio provinciale, ha portato al sequestro oltre 53 kg di marijuana e tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino di nazionalità albanese.
Salutato dopo quattro anni più che positivi coach Alessandro Tusa, che ha deciso di fare il salto di categoria e guiderà la formazione mantovana del Pba Basket Lions del Chiese che milita in Serie C Silver, il Basket Chiari non ha perso tempo e ha già completato l’organigramma dello staff tecnico per la prossima stagione agonistica.
Il nuovo allenatore del Pentavac è Federico Cullurà, che sarà affiancato da Simone Fichera, altro volto nuovo per la società del ds Moreni.
Ecco il comunicato pubblicato dalla società sul proprio profilo facebook per presentare l’ingaggio del nuovo coach: «Federico, nella sua ventennale esperienza di allenatore, ha collaborato con risultati eccellenti con molte società della nostra provincia.
(IMMAGINE)
Nelle ultime sei stagione ha ricoperto il ruolo di capo allenatore all'Olimpia Lumezzane con cui ha vinto i campionati di Promozione, Serie D e C Silver, giungendo fino alla C Gold.
Uno degli aspetti più spiacevoli delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, purtroppo necessarie, è stato il trovarsi da un giorno all’altro a fare i conti con l’impossibilità di vivere l’abituale quotidianità, dal lavoro alla scuola, alle uscite con gli amici ai tanti momenti di socializzazione che fanno parte della nostra vita. Tra di esse anche la possibilità di vivere la propria passione per la musica. Per questo i ragazzi della Junior Band del Civico Corpo Bandistico «Luigi Pezzana» di Rovato hanno deciso di tornare a suonare insieme, seppure in maniera diversa dal solito, sfruttando le moderne tecnologie e dando vita ad un concerto virtuale.
Che queste prime settimane del 2020, per ovvie ragioni, siano state di “vita sospesa” lo mostrano le tante consuetudini che ora pian piano stiamo iniziando a ritrovare. Tra di esse anche la celebrazione di un matrimonio.
Sabato 23 maggio a Roccafranca il sindaco Marco Franzelli ha unito in matrimonio Marco Tomasoni e Ramona Pastore. Si tratta del primo matrimonio civile celebrato in paese in epoca Covid e il primo in questo 2020, oltre che il primo che viene ospitato dalla nuova sala consiliare che è stata ricavata con la ristrutturazione dell’ex asilo.
(IMMAGINI)
Non è stato un Primo Maggio come gli altri, non poteva essere altrimenti. L’impossibilità di uscire di casa ha costretto alla cancellazione di tutte le manifestazioni che erano state organizzate per festeggiare la giornata dei Lavoratori. A Rudiano il Comitato Primo Maggio, già ad inizio marzo, aveva comunicato la decisione di annullare la tradizionale rievocazione storica “Arti e Mestieri de 'na olta”, ormai un appuntamento fisso per tutti i rudianesi nella giornata dei Lavoratori.
La cancellazione della rievocazione non ha però abbattuto i membri del Comitato, che hanno deciso di festeggiare comunque il Primo Maggio in maniera iconica: lungo il corso Aldo Moro, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, di Lodovico Paneroni e dei commercianti della via, il Municipio e le vetrine sono state allestite a tema con grandi poster che riportano gli scatti dei “Primo Maggio” degli anni scorsi.
(IMMAGINI)
Un altro tremendo lutto colpisce Orzinuovi: è scomparsa all’età di 69 anni Giovanna Gazzoldi, la moglie di Gianpietro Maffoni, sindaco di Orzinuovi e senatore di Fratelli d’Italia.
Giovanna Gazzoldi si è spenta stanotte dopo aver combattuto strenuamente contro una malattia che, purtroppo, non gli ha lasciato scampo.
Tanti i messaggi di cordoglio arrivati alla sua famiglia dai cittadini, dalle associazioni orceane e da tutto il mondo politico.
Al Senatore Maffoni, ai figli Anna e Riccardo va la vicinanza e la preghiera della nostra redazione.
Proseguono le attività di sanificazione delle case di riposo (Rsa) da parte dei militari russi in sostegno al nostro paese che sta facendo i conti con la pesante emergenza legata all’epidemia di Coronavirus. Il contingente russo, arrivato in Italia il 22 marzo scorso, nell’intervento nella nostra provincia è supportato dei militari del 7° Reggimento Nbcr dell’Esercito Italiano, con l’appoggio logistico sul territorio degli Alpini delle tre sezioni di Brescia, Salò e Valcamonica.
Nelle foto alcuni momenti dell'attività di sanificazione della Rsa di Rudiano.
(IMMAGINI)
È tornato a casa e si trova in buone condizioni Emanuele Lissignoli, imprenditore di lungo corso e titolare dell’allevamento Dosso degli Ulivi di Monticelli Brusati. Si era allontanato dalla propria abitazione la mattina di martedì senza portare con sé portafogli e telefonino. I familiari, preoccupati dalla mancanza di notizie, nella serata di martedì avevano avvertito le autorità, con i carabinieri che avevano iniziato le ricerche, e postato su Facebook una richiesta di aiuto. Si sarebbe trattato di allontanamento volontario.
Emanuele Lissignoli è stato per anni titolare di un famoso ristorante a Polaveno, il Ginepro, e persona molto apprezzata per il suo “rampantismo” e la capacità di reinventarsi e fare impresa. Il direttore Massimiliano Magli lo ricorda come «partner commerciale e uomo ricco di entusiasmo e grande capacità imprenditoriale».
Il vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada è intervenuto a Palazzolo per la benedizione in ospedale di sanitari e pazienti ricoverati. Il vescovo Tremolada, accompagnato dal sindaco Gabriele Zanni e dai componenti dell’Amministrazione comunale, ha visitato l’ospedale di Palazzolo e ha portato la sua benedizione ai malati e a tutti gli operatori sanitari, sostando poi nella piccola cappella per un momento di adorazione eucaristica dove ha impartito la sua benedizione a tutti i presenti. Le foto sono state scattate dal nostro corrispondente Giuseppe Morandi.
(IMMAGINI)
La generosità si declina in tante maniere diverse a Rovato, in questi difficili giorni di emergenza sanitaria. C’è l’impegno instancabile dei volontari di Rovato Soccorso e della Protezione Civile per aiutare chi si trova in una situazione di bisogno, ma anche il sostegno di tante associazioni, cittadini e aziende alle raccolte di fondi per acquistare materiali sanitari e generi di prima necessità. Tante iniziative che mostrano l’unità e la forza della comunità rovatese. Tra queste anche quelle del gruppo “Lodetto Solidale” che da inizio marzo supporta i cittadini della frazione, soprattutto gli anziani, che non hanno la possibilità di raggiungere Rovato per acquistare farmaci e generi alimentari.