E’ arrivato il momento del battesimo per la pista ciclopedonale di Castelcovati sulla strada provinciale 18.
Sabato è stata infatti inaugurata la nuova arteria leggera che consentirà a pedoni e ciclisti di uscire ed entrare dal centro abitato in sicurezza.
A salutare la fine dei lavori è intervenuta il sindaco Fabiana Valli che, amante della corsa, non ha perso l’occasione di presentarsi in fuseau da atleta. Al suo fianco il vice sindaco di Chiari Roberto Campodonico. La cerimonia ha visto diversi cittadini partecipare in bici e a piedi: a loro è andato un piccolo omaggio, così pure ai loro amici a quattro zampe.
Illuminata in larga parte, la pista fa rete con quella già esistente sulla provinciale 72 favorendo ancora di più la mobilità leggera.
A volte se ne vanno anche gli angeli del volontariato.
Capita quando manca un ricambio generazionale e quando gli appelli non attirano più del previsto. E’ così che il Gruppo volontari del soccorso di Chiari ha chiuso i battenti. A dare il triste annuncio sono stati gli storici responsabili dell’associazione che ha condottoa sul territorio migliaia di interventi in ambito sociale.
Il direttivo, con Fulvio Cocciolo, presidente, e la moglie Maria Teresa Raccagni, storica segretaria, hanno annunciato che si concluderà una storia lunga 42 anni.
Uniti dal loro amore e dalla grande passione per il volontariato, Raccagni e Cocciolo hanno ammesso l’impossibilità a proseguire: «Non avrei voluto nemmeno comunicarla alla stampa questa notizia – ha commentato Raccagni – perché è una cosa che mi fa troppo male. Avrei preferito fare tutto in silenzio. Purtroppo manca il ricambio generazionale e poi c’era di mezzo anche il cambio di sede ancora non definito».
Plebiscito per Luigi Ferrari e il suo terzo mandato alla guida del Parco Oglio Nord.
Questa sera alla sede del Molino da Basso di Torre Pallavicina, l'ente con sede a Orzinuovi, ha ritrovato l'inquilino uscente per la terza volta.
Se già prima Ferrari era uomo chiave di questo ente sempre più strategico anche per le accresciute sensibilità ambientali, con questo nuovo mandato arriva una conferma senza precedenti che dà pieni poteri a Ferrari per il futuro del parco.
Tante sono le sfide
«Mi fa piacere – ha detto – l'attestato di stima nei miei confronti, è la soddisfazione più grande, vuol dire che abbiamo lavorato bene percéh siamo una vera squadra. Il programma è ambizioso: tra le priorità la manutenzione delle ciclabili ma anche dei boschi».
Al suo fianco saranno i consiglieri Fausto Baronchelli (organizzazioni agricole), Luigi Verani (in quota Cremona), Massimo Piacentini (Bergamo) e Andrea Bedani (Cremona).
Aggressione in pieno centro storico sabato sera a Urago d'Oglio.
E' accaduto al market Ecu Wd in piazza Marconi dove una persona ha fatto irruzione nel negozio poco dopo le 17.
Dopo minacce e frasi sconsclusionate l'uomo ha provato ad avvicinarsi ad alcuni dipendenti. Uno dei colleghi ha notato la presenza di coltelli in tasca all'uomo e ha provveduto a disarmarlo dopo una colluttazione. L'azione è stata filmata dalle telecamere del locale e si nota l'aggressore danneggiare espositori e gettare a terra merce.
Si tratta di un problema già noto alle forze del'ordine che, proprio durante il fatto, ricevevano la denuncia del proprietario per altre vicende analoghe con aggressioni verbali dello stesso soggetto.
I titolari del supermercato hanno ringraziato i carabinieri di Rudiano per «lo straordinario lavoro compiuto e per la costante attenzione prestata anche nei giorni scorsi dopo le nostre segnalazioni».
Roccafranca riabbraccia la pesca sportiva e un angolo naturalistico tra i più pregiati del suo territorio. Riapre sabato 23 novembre il lago di pesca sportiva in via Francesca Sud dopo il lutto che aveva colpito l'associazione Arci Pesca con la morte del suo patron, Alberto Allocchio, scomparso lo scorso 9 luglio per un male improvviso e rapidissimo.
Questa realtà è un culto per tanti pescatori della nostra provincia nonché per grandi e piccini che si recano in questo spazio anche solo per acquistare pesce di straordinaria qualità, fare pic nic e trascorrere momenti di assoluto relax.
Un progetto che risale agli anni Ottanta quando lo spazio venne sottratto a progetti di escavazione, recupero a campagna o ancora peggio di smaltimento, per essere destinato unicamente alla pesca sportiva, all'allevamento di pesce con un'associazione no profit. La morte improvvisa di Alberto, dopo trent'anni di gestione, aveva scosso le comunità della zona.
Questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo Broletto a Brescia, sono stati ricevuti i familiari di Alberto Bonetti per un omaggio all’imprenditore di Rudiano, recentemente scomparso, all’età di 92 anni.
Il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, insieme al consigliere regionale Claudia Carzeri, ha incontrato figli e nipoti di Alberto Bonetti che hanno preso le redini del gruppo Bonetti, da 100 anni leader mondiale nel settore della produzione di bottoni, macchine e materiali per produrre bottoni.
«Quella di Alberto Bonetti – ha ricordato il presidente Moraschini - è stata una figura che attraverso il coraggio, la dedizione e la capacità di innovazione, ha fatto conoscere al mondo l’operosità bresciana». Anche il consigliere Carzeri ha evidenziato «l’abilità nell’essere sempre al passo coi tempi, coinvolgendo la famiglia nella sua avventura imprenditoriale».
Lo scorso ottobre due nuove donazioni sono andate ad arricchire l’importante patrimonio artistico della Fondazione Morcelli Repossi: si tratta di un dipinto ad olio opera dell’artista Rina Soldo e di una scultura di Fausto Salvoni. Il dipinto di Rina Soldo è stato donato alla Fondazione dal cavalier Gianluigi Valotti, appassionato ricercatore di storia ottocentesca e legato a Chiari per ragioni familiari e affettive. Tra le molte ricerche svolte da Valotti, la più recente riguarda proprio un clarense, il garibaldino Paolo Almici, il cui diario dell’avventura nei Cacciatori delle Alpi sui monti tra Valsabbia e Trentino, recentemente ritrovato, è stato pubblicato la scorsa estate.
Diverse dosi rintracciate e due fermati.
E’ il bilancio di una nuova campagna antidroga promossa dal Comune di Chiari con la Polizia Locale. Giovedì 24 ottobre la Locale, in collaborazione con l’Unità cinofila dei vigili urbani di Treviglio, ha effettuato un nuovo servizio di controllo del territorio: sono stati setacciati i punti più critici e più segnalati dalla cittadinanza.
Un primo sopralluogo di controllo è stato eseguito nel Parco di Villa Mazzotti e in Piazza del Granaio.
La pattuglia con gli Agenti ha poi scortato Athena, il cane antidroga, al Parco delle Rogge: sono stati fermati due soggetti che, grazie al sensibile fiuto del cane, sono stati trovati in possesso di varie dosi di sostanza stupefacente.
Gli accertamenti compiuti hanno consentito di identificare uno dei due fermati come consumatore: si è proceduto a segnalarlo in Prefettura per la sanzione pecuniaria e anche ai fini della sospensione della patente di guida.
Come è nato il film di animazione «Vip, mio fratello super uomo»? Alla Rassegna della Microeditoria ce lo ha rivelato ieri il suo papà, Bruno Bozzetto, 86enne milanese e bergamasco di adozione, mostro sacro dell'animazione italiana nel mondo, membro dell'Academy dopo la candidatura all'Oscar nel 1981 con «Cavallette».
(IMMAGINI)
«Vip nasce dall'uomo mascherato – spiega -. Quando avevo 8 anni leggevo il fumetto 'L'uomo mascherato' di Lee Falk e Ray Moore e mi aveva molto colpito. Da lì nasce Minivip che non è superuomo, ma un uomo normale, forte, con un anello a forma di teschio che usa per dare i pugni lasciando il segno su chi colpisce. Era un fumetto. Per arrivare al film di animazione i produttori americani mi hanno detto che serviva arricchirlo di una famiglia, così sono arrivati altri personaggi tra cui super Vip, quello sì un superuomo, era forte, vinceva, piaceva alle donne».
Daniela Mena, direttrice artistica dell’Associazione culturale l’Impronta, è stata premiata con lo Standout Woman Award 2024. Il riconoscimento internazionale è arrivato per il suo «costante impegno nell’associazione culturale l’Impronta e per la determinazione con la quale dal 2003 organizza, in qualità di direttore artistico, la Microeditoria, evento che lei e i suoi collaboratori hanno saputo far crescere fino a farla conoscere oltre i confini italiani per l’alto livello culturale dei relatori che la animano».