ASST Franciacorta è presente a Roccafranca in occasione del quinquennale appuntamento con i “Festoni” che riempiono il paese di meravigliosi fiori e di eventi. Dopo aver partecipato all’inaugurazione di giovedì 1 maggio e agli eventi di domenica 4 maggio, il Direttore Sociosanitario Andrea Ghedi ha dato appuntamento a sabato 10 maggio quando, a partire dalle 13 e fino alle 18, a Roccafranca sarà attiva la ‘Carovana della prevenzione’. Si tratta di un’iniziativa itinerante di ASST Franciacorta che, con i suoi operatori e il suo gazebo, arriva nei principali paesi del territorio per promuovere stili di vita e prevenzione delle malattie croniche con controllo dei parametri vitali, quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia.
Giovedì 1 maggio a partire dalle 15 si terrà Festoni “in bande”, l'esibizione che vedrà protagonisti l’Associazione Corpo Musicale SS. MM. Gervasio e Protasio di Roccafranca, il Corpo Bandistico Silvio Zanardini di Castenedolo, la Banda Musicale “Carlo Zambelli” di Villanuova sul Clisi, il Corpo Bandistico Sociale di Vobarno e il Corpo Bandistico Parrocchiale “San Gottardo” di Calcio. Le bande musicali si esibiranno in occasione del 7° raduno bandistico che quest'anno si svolge durante la Festa Patronale Quinquennale dei Festoni.
La sfilata inizierà alle ore 15 di giovedì 1 maggio, con ritrovo in piazza Europa alle 15.30, proseguendo verso il palatenda allestito presso il campo sportivo dell'oratorio.
Tutti i dettagli sui percorsi sono consultabili sul programma completo dei Festoni, scaricabile dalla sezione dedicata del sito del Comune di Roccafranca.
L'1 maggio, nell'Ambito Pediatrico di Chiari, Roccafranca, Rudiano e Urago d'Oglio, la dr.ssa Tanghetti Paola Michela cesserà l'incarico provvisorio di Pediatra; dalla stessa data, inizierà l'attività di Pediatra titolare, la dr.ssa Marniga Elisa Alessandra, con ambulatorio a Chiari.
Per agevolare la scelta del Pediatra per i minori aventi diritto residenti nei Comuni sopra indicati, giovedì 1 maggio dalle 8.30 alle 12.30, l'Ufficio Scelta e Revoca di Chiari, in Piazza Martiri della Libertà, n. 20 (con ingresso dal portone principale), effettuerà una apertura straordinaria.
La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico.
Doveva essere una festa, si è trasformata in un funerale, ma la gioia per essere stati all'ultimo saluto di Papa Bergoglio è stata grande per gli adolescenti di Chiari che erano scesi venerdì a Roma.
Anche la comunità di Chiari ha portato a Roma la propria testimonianza di cordoglio per la morte di Papa Francesco.
La parrocchia più grande della nostra provincia, Chiari appunto, ha raggiunto Roma venerdì, con un viaggio programmato dal Centro Giovanile 2000 guidato da don Oscar La Rocca.
Tutto era in programma da tempo.
«Si trattava di un appuntamento fissato da mesi – spiega il responsabile del centro giovanile – finalizzato a fare visita al Papa e a una messa. Purtroppo la morte di Papa Francesco ha cambiato il programma trasformandolo in una partecipazione ai funerali e a una visita alla sepoltura».
Sono partiti oggi alcuni interventi di manutenzione ed asfaltatura delle strade cittadine.
"Con questo intervento - ha dichiarato il Vicesindaco Roberto Campodonico - siamo alla realizzazione di una prima serie di opere manutentive programmate per il decoro urbano di Chiari dall’Amministrazione Zotti. Più avanti sono previsti una seconda serie di interventi diffusi per sistemare le strade più disastrate, accelerando le asfaltature sia in periferia che in centro dove è in programma anche una revisione manutentiva delle pavimentazioni di pregio in porfido”.
Ecco gli interventi progettati dall'Amministrazione comunale.
Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi dall'incendio che lo aveva reso inagibile, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo spazio disabili di via XXV aprile che vedrà la partecipazione del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.
La struttura era stata messa ko da un rogo, probabilmente dovuto a un cortocircuito, che era divampato, per uno scherzo del destino, nella tarda serata dello scorso 3 dicembre nella Giornata mondiale della disabilità.
Dedicato ad Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo
L'Istituto Einaudi di Chiari promuove la prima edizione del concorso di poesia “Einaudi” dedicato ad Andrea Spezzacatena, un ragazzo vittima di bullismo. Il concorso è aperto a tutti gli studenti dell'Einaudi.
Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, si tolse la vita nella sua abitazione a Roma il 20 novembre del 2012, a pochi giorni dal suo quindicesimo compleanno, impiccandosi con una sciarpa. La sua vicenda è stata raccontata nel film “Il ragazzo con i pantaloni rosa” diretto da Margherita Ferri nel 2024.
La premiazione dei primi tre classificati del premio di poesia Einaudi si svolgerà nel mese di maggio.
E’ festa per lo sport bresciano estremo. I fratelli Willy e Tiziano Mulonia (di Chiari), insieme a Roberto Gazzoli (Flero) hanno concluso insieme l’Iditarod Trail Invitational in Alaska, coprendo in quindici giorni 1600 chilometri tra ghiacci e neve. Il tutto in sella alla loro mountain bike.
Dal 1999 Willy (oggi 57enne) può considerarsi il più grande testimonial in Italia di questa tradizione insieme a un altro bresciano, Roberto Ghidoni (di Bovegno) che stabilì record strabilianti e che proprio Mulonia convinse a raggiungere l’Alaska nel 2000.
Ora il nuovo record: due fratelli che insieme tagliano il traguardo più lungo (quello intermedio è Mcgrath a 560 chilometri) dopo aver raccolto già diversi successi individuali negli anni scorsi. E con loro Gazzoli, fidato compagno di mille avventure di Willy, anche nell’organizzazione di spedizioni ciclistiche come il Mongolia Bike Challenge.
Archiviata l’edizione del decennale della manifestazione, che dal 2014 al 2024 ha visto nascere e consolidarsi una rete di ben 24 dimore storiche e località della media pianura lombarda, domenica 2 marzo i castelli, i palazzi e i borghi medievali di quattro province hanno riaperto porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori. L’appuntamento, ormai atteso dagli appassionati di storia e cultura, si rinnova ogni prima domenica del mese e in occasione di numerose festività, offrendo un viaggio affascinante nel passato, con A35 Brebemi anche quest’anno a fianco dell’Associazione come via di comunicazione ideale verso la media pianura lombarda.
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto sabato 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l’ospedale Mellino Mellini.
Si tratta della Fondazione Pellegrini Forlivesi. Il convegno è stato anche una sorta di riunione di famiglia, con i protagonisti dell’epoca.
Un evento che ha aperto le celebrazioni previste per il 18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.