Under Brescia

14
Ott
2024
Ritratto di giulia

Audizione in Regione sul caso Finchimica

A gennaio dovrebbe partire la bonifica su terreni e falda superficiale

Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia, ha ospitato lo scorso 2 ottobre l'audizione della Commissione Ambiente sulla situazione dell'azienda Finchimica a Manerbio. 
All’incontro, richiesto dai Consiglieri Paola Pollini (M5S) e Onorio Rosati (AVS) e presieduto da Riccardo Pase (Lega), Vice Presidente della Commissione, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione, il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli, il sindaco di Manerbio Paolo Vittorielli. Per Finchimica sono intervenuti la dottoressa Maura Naponiello, amministratore delegato, Marco Braghini, delegato Ambientale, e Maurizio Bendetto Nespoli, consulente. Da remoto è intervenuto il portavoce del Gruppo di Cittadinanza attiva “Conoscere e partecipare”, Dario Selleri.

Leggi tutto
14
Ott
2024
Ritratto di giulia

Il Prefetto di Brescia in visita al Comando della Guardia di Finanza

Intitolato il Salone del Comando alla memoria del Finanziere Giovanni Massimo Albarelli

Lo scorso 17 settembre il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti ha fatto una visita ufficiale al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia. L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo e collaborazione istituzionale, volto a rafforzare ulteriormente i legami tra l’Autorità prefettizia e le Fiamme Gialle impegnate nella tutela della legalità economico-finanziaria sul territorio bresciano. 

Leggi tutto
10
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Manerbio: il 18 ottobre lo spettacolo "la via del cuore" di Baruffi

Al Teatro Politeama dalle 21 con ingresso libero

Venerdì 18 ottobre, con inizio alle 21 e ingresso libero, sul palco del Teatro Politeama di Manerbio andrà in scena “La via del cuore”, spettacolo ideato e interpretato da Diego Baruffi che sarà sostenuto dal patrocinio dell’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale manerbiese, affidato a Sara Barbi. Uno show di musica, letteratura e poesia, che prende spunto dall’omonimo libro scritto dallo stesso Baruffi, autore poliedrico, e metterà al centro dell’attenzione la passione, vista nella sua accezione più ampia, da quella per la cultura a quella per la musica, da quella per l’arte a quella per la vita.

Leggi tutto
04
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Millepiume: tornano le opere speciali di Daniela Ziletti

Ospitate nel Palazzo comunale di Manerbio

A 41 anni dalla sua prima “installazione”, l’artista manerbiese Daniela Ziletta torna ad esporre nel suo paese natale e presenterà la sua quarantunesima (la forza dei numeri…) personale nella splendida cornice del Palazzo Comunale di Manerbio. Una mostra tutta da scoprire, sostenuta dal patrocinio dell’assessorato alla cultura, che sarà aperta sabato 5 e domenica 6 ottobre e sabato 12 e domenica 13 (in entrambi i casi dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 21), oltre che dal 7 all’11 ottobre dalle 9 alle 12.30. I visitatori potranno così ammirare l’opera che il talento creativo della Ziletti riesce a proporre unendo in maniera mirabile le stoffe di numerose cravatte che vengono appositamente regalate all’autrice. Una modalità espressiva che in tutti questi anni ha consentito all’artista manerbiese di esporre i suoi lavori un po’ in tutta Italia (compreso nell’illustre cornice di Castel Gandolfo) e in diversi Paesi esteri (a cominciare dal riuscito evento presentato a Bruxelles).

Leggi tutto
01
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

E' partita oggi la Campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025

Apertura straordinaria per tutti nei Vax Day del 5 e 6 ottobre

Influenza? No, grazie!
Questo è il punto di partenza e l’obiettivo della campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025 iniziata il primo ottobre con l'apertura delle prenotazioni per la vaccinazione delle categorie più a rischio, mentre dal 4 novembre tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazione gratuitamente. Per lanciare la campagna, il 5 e il 6 ottobre 2024 avranno luogo i Vax Day, giornate di apertura straordinaria dedicate alla vaccinazione delle persone a rischio. La vaccinazione rappresenta lo strumento più sicuro ed efficace per proteggersi dal contagio e dalla malattia. In particolare, la vaccinazione è efficace nel prevenire complicanze gravi come la polmonite. Vaccinarsi significa proteggere noi stessi e le persone più fragili della comunità. 

Leggi tutto
16
Set
2024
Ritratto di giulia

Luci a led nelle scuole

Concluso l'intervento di relamping

Il nuovo anno scolastico inizia sotto una nuova luce per gli studenti che frequentano l'Istituto Comprensivo di via Onzato a Castel Mella. 
Si sono infatti conclusi nelle scorse settimane i lavori previsti dall'intervento di riqualificazione dell'illuminazione del polo scolastico e della mensa: un intervento dal valore di 200 mila euro, a costo zero per l'Amministrazione comunale che ha permesso di installare 1200 luci a Led che consentiranno un importante risparmio a livello economico, liberando così risorse del bilancio a vantaggio dei servizi comunali. Grazie a questo importante intervento il Comune risparmierà centinaia di migliaia di euro e avrà a disposizione delle strutture molto più efficienti. 

Leggi tutto
16
Set
2024
Ritratto di giulia

Volontariato d'impresa: continua l'impegno di Acque Bresciane

Nel 2024 sono stati 58 i dipendenti impegnati in progetti di volontariato

Continua a crescere l'impegno di Acque Bresciane nel volontariato d'impresa, un progetto che in questo 2024, oltre alla tradizionale collaborazione di Legambiente, Caritas diocesana di Brescia e Touring Club Italiano, ha visto anche la partecipazione della Cooperativa Sociale Cauto. Un'iniziativa che ha visto impegnati i dipendenti della società tra Torbiere del Sebino, Dispensa Sociale, Mensa Menni e Chiesa di San Giorgio. Di cosa si tratta? Il volontariato aziendale o di impresa è il contributo, in tempo o risorse economiche, che un’impresa sceglie di devolvere ad una causa benefica o al miglioramento del benessere della propria comunità. 

Leggi tutto
16
Set
2024
Ritratto di giulia

Inaugurato il nuovo impianto di depurazione e collettamento del Comune di Mairano

Un investimento da 5,5 milioni di euro per un'opera attesa da anni

Si sono conclusi i lavori ed è prossimo all’avviamento il primo lotto del nuovo depuratore di Mairano e del relativo collettore, che nell’immediato sarà a servizio del solo centro abitato di Mairano. L’impianto sorge lungo via Cesare Battisti, su un’area di circa 11.000 mq, nei pressi della roggia Molgora, che fungerà da recettore e che a sua volta confluisce nella roggia Calina. La potenzialità è stata calibrata in base alle ipotesi di sviluppo del numero di abitanti almeno fino al 2035 e sono disponibili superfici a verde per futuri ampliamenti.

Leggi tutto
16
Set
2024
Ritratto di giulia

Un libro per la medaglia d'argento

A cura del prof. Quaresmini, è dedicato a Giovanni Uboldi

Nella sala Nicolini è stato presentato l’ultimo libro del prof. Giovanni Quaresmini “Giovanni Uboldi medaglia d’argento al V.M.”. 

Leggi tutto
13
Set
2024
Ritratto di roberto parolari

Domenica 15 settembre a Manerbio appuntamento con "Che storia"

In piazza Cesare Battisti dalle 16 alle 21 un evento dedicato ai bambini

Domenica 15 settembre a Manerbio, prendendo spunto dall’opera di Gianni Rodari: “Che storia! La balena gialla”, l’assessorato alla cultura affidato a Sara Barbi proporrà a tutti i bambini, ma più in generale all’intera comunità una bella occasione per ritrovarsi in piazza Cesare Battisti. Un incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca di Manerbio e il sistema bibliotecario e il supporto di diverse associazioni del territorio, che prenderà il via alle 16 e si protrarrà sino al gran finale previsto per le 21. Dalle 16, in effetti, Claudia Mor della Uisp comincerà a raccontare la storia della balena gialla di Gianni Rodari con musica e danza. Il programma del pomeriggio, durante il quale l’associazione “Saltabanco” animerà la piazza con giochi da strada, si presenta molto intenso alle 17 sarà protagonista la Civica Banda Santa Cecilia con un’esibizione che si concluderà con l’inno di Mameli, che tutta la piazza sarà invitata a cantare.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Under Brescia