Domenica 15 settembre sarà un giorno davvero speciale per la comunità ghedese. Dopo tanti anni di attesa, infatti, tornerà proprio in quella giornata il “Palio dei Quartieri di Ghedi”, una manifestazione che riprende il suo cammino con il fermo proposito di dare vita ad una lunga e felice tradizione grazie all’entusiastica guida di una vera e propria “squadra organizzativa”, capitanata da Andrea Coccoli (l’ideatore), Giorgio Merigo (la mente) e da Cristina Damiani in rappresentanza dell’Associazione Commercianti Ghedi e composta da un numeroso gruppo di volontari, insieme anche a don Alberto Boscaglia per l’Oratorio San Giovanni Bosco. Volontari che durante i febbrili preparativi per dare vita al palio sono riusciti a creare un team unito ed attivo, deciso a realizzare un evento davvero unico per tutta la cittadina bassaiola.
Sono pronte a partire le 112 persone che parteciperanno ad un nuovo appuntamento con “Per... corri la pace”, progetto di educazione alla pace, che si concretizza in un viaggio in bicicletta e di corsa sulle strade d’Italia e d’Europa.
Arrivata alla sua quattordicesima edizione, l’iniziativa, promossa dall’Unione Sportiva Acli di Brescia e dalle Acli provinciali, dall’11 al 15 settembre vedrà le 112 persone partecipanti - il più giovane ha 20 anni, il più anziano 75 - percorrere le strade della Calabria.
84 ciclisti, 10 runner e 18 accompagnatori; 560 chilometri da percorrere: 7.750 metri di dislivello da affrontare, 81 Comuni da attraversare.
In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, l’Amministrazione comunale di Manerbio desidera portare all’attenzione della cittadinanza il tema delle forme di demenza.
Tematica di costante attualità, collegata all’invecchiamento delle persone, che verrà approfondita attraverso un incontro intitolato “Vivere la demenza oltre la diagnosi”, che si terrà presso il Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi” di piazza Cesare Battisti, venerdì 20 settembre, alle ore 20.30.
L’assessore ai servizi sociali e salute, Marilena Guindani, spiega gli obiettivi che hanno portato all’iniziativa: “Si vuole proporre un tema delicato e difficile nell’intento di sensibilizzare i cittadini attraverso quella che è la funzione etica e sociale che devono portare avanti le istituzioni pubbliche.
Le Acli provinciali organizzano i firma day alla loro sede di via Corsica 165 dove, domani, mercoledì 4 e mercoledì 11 settembre dalle 14.30 alle 18, raccolgono le firme per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata, ma anche per sostenere le due proposte di legge di iniziativa popolare che le Acli intendono presentare al fine di recuperare il rapporto di fiducia tra cittadinanza ed istituzioni.
Già nelle scorse settimane le Acli, attraverso i loro circoli e in collaborazione con altre realtà, si erano attivate per la raccolta firme.
“Sebbene il risultato numerico sia stato ampiamente superato, anche la nostra associazione continua il suo impegno iniziato a fine luglio insieme a decine di altre realtà che compongono il Comitato
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza giovedì 5 e giovedì 26 settembre alle ore 20.30 nella cornice del Piccolo teatro civico “Letture al museo”, due serate dedicate alla lettura
teatralizzata di classici della letteratura antica e contemporanea. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!”, promosso dalla Biblioteca e dal Museo civico con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”.
Sempre encomiabile l'impegno del Circolo Legambiente Valle dell'Oglio guidato da Franco Ferrandi che, anche in occasione della Fiera Regionale dell'agricoltura di Orzinuovi, è presente con uno stand per ricordare le storture dell'agricoltura moderna, la continua devastazione della campagna con veleni e deturpazione delle rive, il vergognoso conferimento di liquami e preso posizione contro il dilagante proliferare delle logistiche.
"Per noi - fanno sapere dal Circolo di Legambiente Valle dell'Oglio – la presenza con uno stand in Fiera è un mezzo per testimoniare quanto abbiamo fatto per la salvaguardia ambientale del nostro territorio Lombardo e per quanto fatto in educazione ambientale, basti pensare che nel 2024 abbiamo seguito 850 alunni delle nostre scuole! Venite a trovarci anche semplicemente per fare due chiacchiere a noi fa sempre piacere, poi se qualcuno vorrà aiutarci anche solo facendo la tessera a Legambiente ci farà un grande regalo!".
(IMMAGINI)
Per venerdì 30 agosto, alle 20,30, nella sala civica Nicolini di Travagliato è in programma la presentazione del libro, curato dal prof. Giovanni Quaresmini, “Giovanni Uboldi, medaglia d’argento al V. M.” (Edizioni La Compagnia della Stampa Massetti Rodella).
Con l’autore interverranno Renato Pasinetti, sindaco, Claudio Baroni, giornalista, Alberto Vaglia, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, Sergio Isonni, giornalista-attore.
Il soldato Giovanni Uboldi di Travagliato aveva 27 anni quando, il 17 ottobre 1944, in una notte senza luna, trovò la morte sul Monte Calderaro, che faceva parte della Linea Gotica, approntata sull’Appennino Tosco-Emiliano, dalla Wehrmacht per fermare l’avanzata anglo-americana. Fu colpito da una scheggia di una granata tedesca.
Luglio era il mese della verità per la strada provinciale 2 Orzinuovi-Roccafranca. E sembra proprio che, dopo 8 anni di ritardi, finalmente ci siamo.
E' infatti in fase di assegnazione il progetto per la sistemazione della direttrice tra le più trascurate della nostra provincia, a dispetto dei numerosi incidenti stradali, molti dei quali mortali.
I lavori sono stati assegnati nei giorni scorsi e per settembre è prevista la partenza dei cantieri.
Il sindaco Marco Franzelli: «Confidiamo in una gara rapida e senza colpi di scena dal punto di vista dei ricorsi così che i lavori siano confermati a partire da settembre, mese in cui è prevista l'assegnazione provvisoria del cantiere».
La questione è davvero di vita o di morte, visto che negli ultimi tempo questa strada ha raggiunto la media di un mortale all'anno.
Nuova iniziativa dell'Amministrazione comunale di Castel Mella dedicata alle famiglie e a sostegno della maternità, ma, in questo caso, soprattutto indirizzato alle future mamme e alla loro sicurezza.
Dallo scorso mese di luglio, infatti, in paese sono stati introdotti i parcheggi “Rosa”: si tratta di parcheggi dedicati alle donne in dolce attesa che sono posizionati all'esterno di alcuni dei luoghi pubblici più frequentati del paese. Una iniziativa che l'Amministrazione comunale ha voluto lanciare per fare in modo che le donne in gravidanza possano muoversi con maggiore semplicità e sicurezza e quindi accedere ai servizi presenti sul territorio comunale di cui hanno bisogno con maggiore facilità.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza venerdì 23 e venerdì 30 agosto, alle 21, nella verde cornice del Parco Rampini due spettacoli teatrali ispirati ai classici delle letterature occidentali e del mondo. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!” promosso dalla Biblioteca Civica manerbiese con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”. L’accesso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito.
Da segnalare che Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.