Ci sono la biciclettina del vicino di casa, il frigorifero troppo piccolo perché la famiglia si è ingrandita, un soprammobile non più utile, come pure oggetti di bricolage, arredi, giocattoli e tanto altro ancora. E' il supermercato delle cose utili ma gratuite, frutto del Banco del riuso che Fondazione Cogeme promuove da alcuni anni e che sabato 24 luglio è stato presentato a Lograto.
Il progetto è in realtà debuttato lo scorso autunno, ma causa Covid ha finito per essere presentato soltanto lo scorso luglio a Castello Morando, in via Fratti. Al progetto collaborano anche Cauto (Cooperativa sociale) e Coldiretti.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Lograto Gianandrea Telò, i colleghi di Berlingo Fausto Conforti e di Maclodio Simone Zanetti, ma anche Antonio Caporizzo della Fondazione «Conti Lydia e G.G. Morando», Dario Lazzaroni, presidente di Cogeme, e Gabriele Archetti a capo di Fondazione Cogeme.
Si è spento ieri all’età di 72 anni Eugenio Torchiani, ex vicesindaco di Villanuova sul Clisi e consigliere comunale in carica.
Nato a Rovato il 13 gennaio del 1949 Torchiani, ora in pensione dopo aver lavorato nelle Ferrovie dello Stato, era un volto conosciuto e stimato per il suo impegno nella politica, nel sindacato e nel volontariato. Torchiani era stato assessore e vicesindaco di Villanuova sul Clisi durante il mandato del sindaco Comincioli dal 2009, nello scorso mandato era stato assessore con il sindaco Zanardi. Dal 2019 era consigliere comunale.
Ecco il breve ricordo che gli amici rovatesi di Eugenio Torchiani, che lo hanno conosciuto a vario titolo negli anni della militanza politica rovatese tra gli anni ‘80 e ‘90, hanno inteso sottoscrivere a memoria di una persona davvero in gamba e stimata.
Ricordare un illustre concittadino scomparso promuovendo il gusto e la passione per la fotografia, valorizzare il territorio e sensibilizzare gli abitanti a riscoprire il paese che fa da sfondo alla loro quotidianità. Con questi obiettivi l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri ha deciso di indire il concorso fotografico «Cartoline da Castel Mella» intitolato alla memoria di Pietro Rodella, fotografo e cineamatore, oltre che sensibile interprete con i suoi lavori della vita comunitaria di Castel Mella, deceduto nel 2012.
Ad inizio giugno, dopo alcuni rinvii dovuti alla pandemia, è stata presentata presso il teatro comunale di Travagliato la pubblicazione “Piume al vento. La sezione dei Bersaglieri di Travagliato Generale Giuseppe Basaglia” del professore Giovanni Quaresmini. Si è trattato di una serata vissuta all’insegna di valori civili ed emozioni che si sono susseguiti tra gli squilli della fanfara di Palazzolo sull’Oglio, numerosi ma concisi interventi, la proiezione di immagini anche inedite e premiazioni, mentre un drappello di bersaglieri sfoggiava divise storiche dell’Arma.
167 dosi di cocaina, un panetto di hashish e alcune dosi di marijuana, questo quanto sequestrato dalla Guardia di Finanza durante un controllo stradale ad un bresciano di 40 anni, incensurato. La droga sarebbe stata ceduta nell’area dell’hinterland di Brescia e nella zona del Garda.
Lo spacciatore, che era alla guida del proprio veicolo, è stato tradito da una manovra azzardata che ha messo in atto con il chiaro scopo di evitare una pattuglia della Guardia di Finanza, in quel momento impegnata in un controllo stradale nei pressi del casello autostradale di Sirmione.
L’età è solo un numero e coltivare le proprie passioni fa vivere meglio e più a lungo. Luoghi comuni? Potrebbe essere, ma di fronte a storie come quelle di Anna Lui, pensiamo siano molto vicini al vero.
È un bell’esempio di passione per lo sport, di amore per sé stessi e per la vita quello che ci dà Anna Lui, 82enne di Manerba, che ha da poco chiuso la sua splendida avventura nei campionati nazionali veterani organizzati dalla FITeT (la Federazione Italiana TennisTavolo) che si stanno disputando a Riccione.
Anna Lui, mamma di Aldo Maifreni dirigente comunale di Chiari, ha chiuso la competizione salendo suo podio con al collo la medaglia d’argento: nella finale, dove è arrivata dopo essersi imposta per tre set a zero, Anna si è dovuta arrendere solo al quinto set di una sfida molto combattuta. Un vero peccato, ma Anna è già pronta per la prossima sfida.
(IMMAGINI)
Sabato 5 giugno, alle 20.30 presso il Teatro Micheletti di Travagliato, si svolgerà la presentazione del volume “Piume al vento” del professor Giovanni Quaresmini. Una presentazione che si ricollega idealmente alle rievocazioni per il 150esimo anniversario dell’istituzione di Roma a Capitale d’Italia, iniziate nel febbraio del 2020 e che si chiuderanno quest’anno.
La pubblicazione, tra brevi richiami storici e di cronaca, ripercorre le tappe più importanti percorse dalla sezione bersaglieri di Travagliato, intitolata al generale Giuseppe Basaglia, dalla fondazione ai giorni nostri.
I testi sono arricchiti con materiali illustrativi attinenti sia l’iconografia dell’Arma dei bersaglieri che le pitture murali eseguite da Oscar Di Prata (sottotenente dei bersaglieri nel corso dell’ultimo conflitto mondiale) nell’atrio della sede dei Combattenti e Reduci di Brescia (e che avrebbero bisogno di un’urgente opera di restauro).
Una richiesta di cambiamento delle politiche che riguardano il settore agrozootecnico, per rendere gli allevamenti sostenibili riducendone l’intensità e qualificando le produzioni, arriva da Legambiente ed è indirizzata a Regione Lombardia nella giornata che ha visto partire, presso il Ministero dell’Agricoltura, il dibattito sulla nuova PAC. Una richiesta che arriva dopo l’ultimo caso di inquinamento da liquami avvenuto nel territorio del Parco dell’Oglio, tra Orzinuovi e Rudiano.
Invece di «negativo» doveva esserci scritto l'equivalente inglese «negative». E' per questo che venerdì scorso Veronica Veronesi, 22enne di Acquafredda, è stata rispedita a casa dalla British Airways davanti al «gate» per l'imbarco a Linate. Era diretta in Inghilterra, ma quando gli steward di terra le hanno detto che il certificato dell'Ats con la parola «negativo» andava tradotto in inglese non ci ha creduto.
Dopo attimi di smarrimento ha tentato l'impossibile con la burocrazia italiana: ha chiesto ad Ats la versione inglese.
Figuriamoci, in Italia una richiesta di pochi minuti normalmente nemmeno viene presa in considerazione. E invece Ats manda dopo poco anche la versione inglese del tampone di Veronica.
Tutto ok? Macché, ormai il check-in è chiuso e non si si può imbarcare alla volta di Londra per il volo fissato alle 12.15.
Dal 26 febbraio servizio attivo al centro commerciale di Mazzano
Parcheggiare e nello stesso tempo scoprire se si è positivi o meno al Covid. È possibile dal 26 febbraio al centro commerciale di Mazzano, dove si possono effettuare i test rapidi per il Covid 19.
Il servizio, che è già attivo in altre località della Lombardia, potrà essere effettuato 7 giorni su 7 dalle 7 alle 19 in un’area delimitata e ben segnalata nel parcheggio del centro, cui bisognerà accedere in auto, in totale sicurezza. I risultati del tampone verranno rilasciati dopo solo 15 minuti. Se il tampone dovesse risultare positivo sarà possibile effettuare in loco anche quello molecolare.
Per accedere al servizio è necessario prenotarsi online all’indirizzo www.parkingo.com/it/test-rapido-covid-centri e pagare con bancomat, carta di credito o PayPal.