Il plasma iperimmune è stato tra le prime terapie efficaci a disposizione degli ospedali per fronteggiare le più gravi forme di infezione provocate dal Covid ed ha permesso di salvare decine di vite, anche di donne in gravidanza, con oltre 400 pazienti curati. E l’ospedale Carlo Poma di Mantova, insieme a quello di Pavia, ha sviluppato per primo in Italia questa terapia integrata con i farmaci grazie all’impegno del dottor Massimo Franchini, direttore del SIMT, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
Cinque chilometri da Orzinuovi fino alla chiusa della Conta di Barco per dire no alla seconda centralina nel territorio di Roccafranca. Domenica 27 marzo Legambiente e Wwf hanno anzitutto fatto pulizia del bosco, raccogliendo lungo la strada rifiuti a non finire. Non sono mancate le sorprese, come una intera stufa abbandonata in mezzo al bosco, per non parlare di gomme e condutture elettriche.
Raggiunga la chiusa Franco Ferrandi ha fatto il punto della situazione, ricordando la «fondatezza del ricorso promosso dal Parco Oglio Nord contro questa seconda centralina. Basterebbe vedere che obbrobrio non sono questi impianti per dire no: e in località Chiusone a Roccafranca il cantiere già avanzato conferma che l'impatto ambientale è elevatissimo».
Dal 2019 la cooperativa Pa.Sol., che da anni collabora con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri nella gestione dei servizi per l’infanzia e per il tempo extrascolastico, ha dato vita al progetto Spazio Giovani che è rivolto ai ragazzi che hanno un’età compresa dai 14 ai 18 anni con l’obiettivo di creare uno luogo di aggregazione ed educazione che possa favorire la partecipazione e la socializzazione nei giovani. Nello Spazio Giovani i ragazzi, sostenuti dagli educatori, hanno potuto intraprendere un percorso di crescita personale e di gruppo, attraverso iniziative ricreative, culturali, artistiche ed espressive, ma anche tramite momenti di formazione, proposte di cittadinanza attiva e collaborazione con le varie associazioni del territorio.
Torna, per la sua seconda edizione, il “Premio Giornalistico Nazionale” dedicato al giornalista orceano Marco Toresini, prematuramente scomparso il 12 settembre del 2020, e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune guidato dal sindaco Gianpietro Maffoni per non disperdere un patrimonio umano e culturale che ha arricchito e contribuito ad arricchire il contesto sociale non solo di Orzinuovi, ma di tutto il territorio regionale. Il premio, oltre a voler ricordare l’operato e la figura di Marco Toresini e sostenere i giovani che si avvicinano al mondo e alla professione del giornalista, nasceva dalla volontà dell’Amministrazione comunale orceana di valorizzare un giornalismo di approfondimento che privilegi l’onestà intellettuale, la sincerità e la trasparenza nel raccontare persone e avvenimenti con un linguaggio appropriato che trasmetta chiarezza, frutto di particolare attenzione alla verifica e al confronto delle fonti.
Gentile Direttore,
sono un'insegnante del liceo classico Arnaldo, e vorrei scriverle alcune mie riflessioni in merito alla recente sospensione di una collega. Innanzitutto ci tengo a dire che in più di vent'anni di insegnamento e quasi altrettanti come studente, mai mi era capitato di vedere un docente sospeso.
MAI. Nemmeno quelli che entrano in classe e non insegnano nulla, se va bene, e se va male adottano comportamenti indegni e offensivi. I presidi hanno le mani legate e, per sospenderli, non so proprio cosa debba accadere. Comunque, nel caso estremo venga preso tale provvedimento, lor signori hanno diritto all'assegno alimentare. Non però quelli sospesi perchè non vaccinati.
Razionalizzare gli schemi di depurazione e sostituire i piccoli impianti obsoleti con strutture più funzionali ed efficienti: questa la strategia di Acque Bresciane che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Brescia. Strategia che vede ora l’avvio del primo stralcio dei lavori per il nuovo impianto di depurazione intercomunale a Mairano, che occuperà un’area di circa 11.000 metri quadrati e successivamente una rete di collettamento a servizio dei Comuni di Lograto, Brandico, Maclodio e Longhena.
Lo scorso 7 dicembre, in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono S. Ambrogio, al Teatro Dal Verme di Milano si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze Civiche da parte del sindaco Giuseppe Sala e della presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. Tra i premiati in questo 2021 c’era anche Franco Baresi. Nato a Travagliato l’8 maggio 1960 Franco, che ha scritto pagine indelebili nella storia del calcio con la maglia del Milan e della Nazionale, può essere considerato senza dubbio uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Subito dopo essere stato premiato Franco Baresi si è detto orgoglioso e felice di aver ricevuto il riconoscimento civico.
«Dopo tanti anni mi riempie d’orgoglio – ha commentato Baresi -, sono felice per chi ha pensato a me. Vuol dire che ho lasciato qualcosa di positivo e questo mi fa molto piacere. Lo metterò con i miei migliori trofei».
Da oltre nove lustri piazzale dell’Aeronautica ospita il monumento dedicato all’aviazione. Si tratta di uno storico Republic RF-84F Thunderflash, matricola M.M. 52-7379 e con le insegne 3-13, di fabbricazione statunitense progettato negli anni ’50 per missioni di fotoricognizione. Ne furono prodotti in tutto 406, molti arrivarono anche agli alleati europei: l’Italia ne ricevette 78 che operarono dal 1956 al 1974 e vennero usati dai reparti del 3º Stormo Ricognitori che faceva base all’aeroporto di Verona-Villafranca. L’aereo venne Italia impiegato in varie occasioni di calamità nazionali, come ad esempio per la frana del Vajont.
La creatività dei giovani e la sostenibilità del servizio idrico, sono questi i due elementi da cui è nata “Gocce di sostenibilità”, l’iniziativa promossa da Acque Bresciane in collaborazione con la Libera Accademia di Belle Arti LABA di Brescia.
Una sfida per raccontare - attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, il graphic design e la realizzazione da materiale di recupero di oggetti fashion - l’importanza dell’acqua e dell’economia circolare per il presente e il futuro del pianeta.
I progetti, realizzati dagli studenti in un anno difficile a causa del Covid, sono stati esaminati da una giuria qualificata e quelli ritenuti migliori sono stati premiati venerdì 26 novembre all’auditorium di LABA in via Vender a Brescia.
Il 14 novembre un assistente di Vittorio Sgarbi ha telefonato al parroco don Decca e al sindaco Renato Pasinetti: "sta arrivando a Travagliato perché vuole visitare le nostre chiese e ammirare i dipinti".
Il famoso critico d'arte è stato accompagnato a Santa Maria, chiesa Parrocchiale, chiesa del Suffragio e per concludere al cimitero e alla biblioteca comunale.
Ha apprezzato come stupende alcune tele in chiesa Parrocchiale di un artista poco noto. Si tratta di Prospero Rebaglio.
Alla fine tappa al cimitero vantiniano giudicato da Sgarbi “ordinato e molto ben curato”.
(IMMAGINI)