Lo scorso 8 settembre il Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Brescia ha ricevuto un’importante donazione: si tratta di due carrelli d’emergenza che sono stati donati dall’Associazione Un Sorriso per Matteo ed Ettore grazie ai fondi devoluti dal Gruppo Treck & Run di Cologne, che promuove da dieci anni la camminata solidale “Quattro passi per Giammy”.
Nata come “Quattro passi con Giammy”, l’iniziativa era stata lanciata da Gianmario Fortunato, scomparso il 7 aprile del 2024 all’età di 43 anni, dopo aver a lungo convissuto con la distrofia muscolare di Duchenne. Una malattia che non aveva impedito a Gianmario di vivere una vita impegnata, confrontandosi con tante difficoltà, che lui stesso aveva raccontato nel libro di Anna Salvioni “Fortunato come Giammy. Il coraggio di vivere per superare i limiti della distrofia”.
Domenica pomeriggio in via Europa a Rovato verrà inaugurato il Parco della Meraviglie, frutto di 5 anni di lavoro di tanti volontari e volontarie rovatesi. Ecco il comunicato dell'Acli di Rovato che invita i rovatesi all'inaugurazione.
Il sindaco di Rovato Tiziano Belotti ha firmato un'ordinanza che dispone la chiusura della scuola secondaria “Leonardo da Vinci” di Via Solferino, dell'Istituto di istruzione Superiore Lorenzo Gigli e della Scuola Materna di Via Europa per motivi di tutela della salute pubblica a causa dell'incendio esploso in un palazzo in via di ristrutturazione che si trova in via XXV Aprile. Un incendio che in queste ore sta impegnando diverse squadre dei Vigili del Fuoco. Sul posto anche i tecnici del dipartimento di Brescia di Arpa che stanno monitorando la situazione. Nel pomeriggio il sindaco aveva già firmato un'ordinanza per la tutela della salute pubblica che dispone misure precauzionali per chi abita nella zona.
Questa sera, nell’ambito delle Feste della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Calino, alle 20.30 si terrà l’iniziativa “Storia e cultura contro la crisi dell’occidente” che sarà ospitata presso l’Oratorio San Domenico Savio di Calino a Cazzago San Martino e che viene promosso da Fondazione Cogeme. Durante l'incontro dialogheranno sul tema Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme ets, e Angelo Bagnasco, Cardinale ed arcivescovo emerito di Genova.
Torna in una veste rinnovata il premio Internazionale Franciacorta, ideato dall’Associazione culturale “In vino Veritas” e da Mariuccia Ambrosini, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione e da alcuni anni conta su una partecipazione nutrita di scrittori, storici, accademici o aspiranti tali. Una varietà di concorrenti che parlano diverse lingue, ma tutti accomunati da un unico scopo: mettere al centro la bellezza di questi territori nell’alveo della tradizione vitivinicola e cercando di fare qualche passo un po’ più in là, tra storia, cultura, letteratura, arte, archeologia, come recita il bando di concorso lanciato lo scorso febbraio e che scade nella prima decade di questo mese di giugno.
E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la sala Zenucchini, con la partecipazione di Tino Bino e di Ivano Bianchini della biblioteca comunale di Rovato, l’ultimo libro scritto da Mariolina Cadeddu. Pubblicato dalla casa editrice LaQuadra, si intitola “Pensieri e capelli al vento” e racconta un pezzo di storia di Rovato che parte da molto lontano. Non dal 1993 come sembra che sia, ma dal 1890 quando a Rovato venne data la possibilità ai bambini di frequentare la Scuola dell’infanzia, secondo le teorie di un pensiero educativo che induceva a cominciare fin dai primi anni.
Durante la presentazione Tino Bino ha spiegato come «il libro di Mariolina Cadeddu è un grido forte contro l’indifferenza che domina la società. In un tempo in cui dominano confusione e narcisismo social, leggere le pagine di questo libro è come leggere la memoria di noi, ricordando che senza memoria noi non ci siamo».
Il Rugby Rovato ha concluso il campionato in crescendo. Dopo aver conquistato la salvezza aritmetica espugnando il campo del Colorno, impresa riuscita soltanto alla capolista Modena, ha battuto nell’ordine Sondrio e Lyons Piacenza piazzandosi al quinto posto finale. Ha così centrato quell’obiettivo fortemente cercato dai giocatori e dichiarato da coach Ceretti quando ancora mancavano due giornate al termine.
Il risultato è maturato con i cinque punti conquistati contro il Sondrio (43-27) e la contemporanea sconfitta dei Lyons e del Colorno che hanno consentito al Rugby Rovato di scavalcare le due squadre Emiliane. La quinta piazza è stata poi difesa nell’ultima gara con una nuova impresa vincendo al “Beltrametti” di Piacenza (27-25), un campo imbattuto da due stagioni.
dopo la rottura del cavo di alta tensione e dopo una notte dal sonno difficile sono convinto che ieri è stato un miracolo che nessuno si sia fatto male.
Se il cavo si fosse rotto mentre il sig. Facchi era nel suo frutteto come fa spesso al mattino (ieri con brutto tempo non lo ha fatto) e dove per la forte scossa elettrica il cancello si è praticamente saldato alla ringhiera!
Se fosse successo mentre i bambini di alcune case invece di essere a Scuola fossero stati in giardino a giocare!
Se fosse successo mentre una o più macchine passavano sotto la linea ad alta tensione!
Se il cavo invece di picchiare miracolosamente per terra fosse caduto su una o più abitazioni!
Nel mese di marzo il Rugby Rovato ha sostenuto brillantemente gli esami di maturità.
Ha disputato quattro prove subendo una sola sconfitta, quella interna con la capolista Modena, e ha ottenuto tre importanti successi superando nettamente Botticino e Bologna ed espugnando, infine, il difficile campo di Colorno nel giorno in cui ha conquistato la salvezza aritmetica con due turni di anticipo.
ASST Franciacorta comunica che sabato 29 marzo 2025, il Punto Prelievi di ASST Franciacorta attivo presso il Don Gnocchi di Rovato resterà chiuso.
L’attività sarà interrotta a causa di importati lavori sulla centrale elettrica a servizio della cabina che comporteranno la sospensione dell’erogazione di acqua calda, fredda e riscaldamento. Sarà, invece, regolarmente aperto il Punto Prelievi di Chiari.