Grave incidente questa sera poco dopo le 22 a Rudiano. Tutta da chiarire la dinamica di un incidente che ha visto una 18enne residente nel quartiere finire in gravi condizioni agli Spedali Civili di Brescia.
(VIDEO)
Stando alle prime ricostruzioni la ragazza era con tre amici su una Volkswagen Polo ed era seduta sul retro. All'altezza dell'incrocio con rotatoria, nei pressi della palestra comunale all'aperto, il mezzo si sarebbe spento improvvisamente per poi ripartire senza possibilità di essere governato.
L'auto ha finito la sua corsa dopo un centinaio di metri contro un palo della luce.
Solo pochi centimetri e avrebbe potuto finire sulla ciclabile del cimitero con conseguenze persino peggiori.
Il prossimo 28 giugno 2025, Rudiano si prepara a vivere una serata esplosiva con la Notte Bianca, un evento attesissimo che unirà musica, spettacolo, divertimento e gusto in un’unica grande festa all’aperto. Protagonista della serata sarà “MEMORIES – Dance Music Trip”, il party cult dedicato alla musica tra gli anni ‘90 e gli anni 2000, considerato il numero uno in Italia per il suo mix travolgente di suoni, luci e performance. Uno show dunque destinato a trasformare il centro di Rudiano in una grande pista da ballo sotto le stelle, dove sarà impossibile restare fermi. L’evento, promosso dall’associazione commercianti “ViviRudiano”, negli anni ha saputo conquistare migliaia di visitatori, trasformando Rudiano nella capitale estiva del divertimento. Dopo il successo delle edizioni passate, l’obiettivo di quest’anno è chiaro: superare se stessi.
Una lunga serata tra spettacoli, street food e grandi emozioni
Domenica 25 maggio il ponte Celso Gandini, che unisce Pumenengo e Rudiano, si è nuovamente trasformato in un suggestivo palcoscenico all’aperto per la terza edizione della “Festa sul Ponte – Se un ponte d’estate sull’Oglio”. Una giornata all’insegna della cultura, del paesaggio e della comunità, promossa da Parco Oglio Nord, Piccolo Parallelo e Associazione L’Impronta, in collaborazione con Microeditoria e con il contributo dei Comuni di Pumenengo e Rudiano. Un invito a rallentare, riconnettersi con la natura e riscoprire il piacere della condivisione. Un’esperienza unica, resa possibile dalla sinergia tra enti, associazioni e volontari che ogni anno trasformano il ponte in una grande festa di comunità.
Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi dall'incendio che lo aveva reso inagibile, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo spazio disabili di via XXV aprile che vedrà la partecipazione del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.
La struttura era stata messa ko da un rogo, probabilmente dovuto a un cortocircuito, che era divampato, per uno scherzo del destino, nella tarda serata dello scorso 3 dicembre nella Giornata mondiale della disabilità.
Famiglie e giocatori esasperati a Rudiano.
Da settimane infatti l'impianto termosanitario del centro sportivo della Rudianese è ko e gli spogliatoi sono al freddo, privi di acqua calda per fare le docce.
La situazione, che in un primo momento pareva passeggera, è diventata ormai un abitudine, così che i calciatori di tutte le categorie, finita la partita, si mettono in auto e sporchi e infangati rientrano a casa per ripulirsi.
Un caso piuttosto isolato, non tanto per l'imprevisto in sé, ma per il tempo con cui si protrae questo insolito disagio.
Sulla vicenda i genitori si sono fatti sentire più volte ma ormai da un mese i ragazzi sono senza docce.
Ed è così partita la caccia al colpevole. Da parte sua infatti l'Associazione Rudianese ha scansato responsabilità appellandosi al Comune che ha in carico la manutenzione straordinaria, tipica di questi casi.
Questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo Broletto a Brescia, sono stati ricevuti i familiari di Alberto Bonetti per un omaggio all’imprenditore di Rudiano, recentemente scomparso, all’età di 92 anni.
Il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, insieme al consigliere regionale Claudia Carzeri, ha incontrato figli e nipoti di Alberto Bonetti che hanno preso le redini del gruppo Bonetti, da 100 anni leader mondiale nel settore della produzione di bottoni, macchine e materiali per produrre bottoni.
«Quella di Alberto Bonetti – ha ricordato il presidente Moraschini - è stata una figura che attraverso il coraggio, la dedizione e la capacità di innovazione, ha fatto conoscere al mondo l’operosità bresciana». Anche il consigliere Carzeri ha evidenziato «l’abilità nell’essere sempre al passo coi tempi, coinvolgendo la famiglia nella sua avventura imprenditoriale».
Un anno di lavoro coronato da una cerimonia partecipatissima. Con il mese di giugno il rudianese Franco Balduzzi è diventato uno dei protagonisti permanenti della chiesa monastica di Santa Maria in Cristoforo in Perticaia, a Rignano sull’Arno.
Il pittore di Rudiano ha infatti realizzato una pala d’altare in un piccolo gioiello ecclesiale della provincia fiorentina, a pochi minuti dall’abazia di monache di Rossano.
La sua fama e il suo talento erano ben noti al priore Dom Benedetto e a Dom Mauro, entrambi bresciani e quando si è trattato di pensare a un’opera che abbellisse una nicchia della chiesa, da cui era già stata trafugata un’altra tela, la scelta è caduta su Balduzzi, che si è reso subito disponibile.
Una committenza prestigiosa destinata a rendere ancora più fulgido il curriculum del rudianese che ha deciso di donare alla chiesa il suo lavoro.
Sostituisce il soggetto dell’Angelo Custode, incarnato dalla precedente opera sottratta da ignoti.
L’appuntamento è fissato per sabato 6 luglio, quando le vie del centro di Rudiano torneranno ad animarsi per il settimo anno consecutivo grazie alla straordinaria Notte Bianca organizzata dall’associazione di commercianti “ViviRudiano”, attiva sul territorio dal 2011. Nelle scorse edizioni erano state infatti migliaia le persone che avevano affollato le vie rudianesi per assistere all’evento che quest’anno punta a superare il successo dei suoi stessi “predecessori”. Gli ingredienti per l’ottima riuscita della serata ci sono tutti: dalla musica all’intrattenimento, con punti ristoro e spettacoli che saranno, dalle 18 alle 3 di notte, un’altra splendida occasione per vivere una serata all’insegna della voglia di stare assieme tra le vie centrali di Rudiano. L’evento, che quest’anno è intitolato “Certe Notti a Rudiano...
Tante le iniziative che hanno animato i due comuni tra lezioni di filosofia, antiche ricette e percorsi di trekking urbano
Una giornata di svago per le famiglie condita da musica, arte, rievocazioni storiche, letteratura e spettacoli circensi in uno spazio naturale, il ponte e le sponde del fiume Oglio, libero dai mezzi a motore. E’ accaduto domenica 26 maggio, quando il Ponte Celso Gandini che unisce Rudiano e Pumenengo sovrappassando il fiume Oglio è stato chiuso al traffico e consegnato alla comunità per una festa di 12 ore che ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini dei due paesi, ma che ha attirato tanti visitatori dai Comuni vicini complice la bella giornata di sole.
Sara Oliari, 47 anni, avvocato, madre di due figlie, Marella iscritta alla Facoltà di Medicina di Brescia e Ginevra iscritta alle medie di Rudiano, è la candidata sindaco per la lista Cittadini al Centro. Nell'arco dei due mandati dell'Amministrazione guidata dal sindaco Alfredo Bonetti è stata la Vicesindaco e, ora, raccoglie la sua eredità alla guida della lista civica che ha amministrato il Comune negli ultimi dieci anni.
(IMMAGINI)