Massimiliano Magli

14
Dic
2024
Ritratto di Massimiliano Magli

Barussa, nuova ciclabile inaugurata

Allargata anche la carreggiata e adeguato il canale

E' stata inaugurata questa mattina la nuova pista ciclopedonale di Castrezzato. Il sindaco Luigi Cuneo affiancato dal vicino di casa, il vice sindaco di Comezzano-Cizzago Giuliano Scalvini, ha aperto via Barussa.
(VIDEO)
Un momento liberatorio anche per i residenti a cui è andato il grazie del sindaco per la pazienza portata per circa un anno di lavori che hanno reso impraticabile la strada. 
Il recupero della via che serve anche il centro golf, sempre più frequentato, ha visto l'allargamento della strada, la sistemazione dei cordoli e della nuova ciclabile e a breve l'arrivo delle nuove piantumazioni. «Mettiamo in sicurezza – ha detto il sindaco – un tratto di strada ormai degradato. Aumentiamo i metri di ciclabile disponibili e il tutto sarà potenzialmente illuminabile da lampioni. Inoltre, un secondo stralcio, con l'accordo con Comezzano-Cizzago potrà vedere la creazione di un anello con il coinvolgimento di via Monticelli». 

Guarda il videoLeggi tutto
09
Dic
2024
Ritratto di giulia

Grazie Volontari del soccorso

Si ferma dopo 42 anni la storica associazione

A volte se ne vanno anche gli angeli del volontariato. 
Capita quando manca un ricambio generazionale e quando gli appelli non attirano più del previsto. E’ così che il Gruppo volontari del soccorso di Chiari ha chiuso i battenti. A dare il triste annuncio sono stati gli storici responsabili dell’associazione che ha condottoa sul territorio migliaia di interventi in ambito sociale. 
Il direttivo, con Fulvio Cocciolo, presidente, e la moglie Maria Teresa Raccagni, storica segretaria, hanno annunciato che si concluderà una storia lunga 42 anni. 
Uniti dal loro amore e dalla grande passione per il volontariato, Raccagni e Cocciolo hanno ammesso l’impossibilità a proseguire: «Non avrei voluto nemmeno comunicarla alla stampa questa notizia – ha commentato Raccagni – perché è una cosa che mi fa troppo male. Avrei preferito fare tutto in silenzio. Purtroppo manca il ricambio generazionale e poi c’era di mezzo anche il cambio di sede ancora non definito».

Leggi tutto
28
Nov
2024
Ritratto di Massimiliano Magli

Fiume Oglio: terza investitura per Luigi Ferrari

Plebiscito per Luigi Ferrari e il suo terzo mandato alla guida del Parco Oglio Nord. 
Questa sera alla sede del Molino da Basso di Torre Pallavicina, l'ente con sede a Orzinuovi, ha ritrovato l'inquilino uscente per la terza volta. 
Se già prima Ferrari era uomo chiave di questo ente sempre più strategico anche per le accresciute sensibilità ambientali, con questo nuovo mandato arriva una conferma senza precedenti che dà pieni poteri a Ferrari per il futuro del parco. 
Tante sono le sfide 
«Mi fa piacere – ha detto – l'attestato di stima nei miei confronti, è la soddisfazione più grande, vuol dire che abbiamo lavorato bene percéh siamo una vera squadra. Il programma è ambizioso: tra le priorità la manutenzione delle ciclabili ma anche dei boschi». 
Al suo fianco saranno i consiglieri Fausto Baronchelli (organizzazioni agricole), Luigi Verani (in quota Cremona), Massimo Piacentini (Bergamo) e Andrea Bedani (Cremona). 

Leggi tutto
13
Nov
2024
Ritratto di giulia

Mozzon, nuova fatica letteraria

Tra i polizieschi anche la strage del Duomo di Rovato

Torna a scrivere Angelo Mozzon, scrittore clarense decollato dopo la pensione da bancario. 
Arriva al decimo libro proprio in questi giorni, con un volume che presenterà il 23 novembre alle 17.30 all’auditorium della scuola primaria di via Lancini.
Al suo fianco sederanno l’ex sindaco e storico locale Mino Facchetti e il giornalista Claudio Baroni. 
Il protagonista è ancora il tenente, in pensione, Angioletto Diologuardi, ma questa volta il lavoro è un triplo racconto didascalico. E il genere è stabilmente quello dei polizieschi. 
«Ho messo insieme tre racconti – spiega Mozzon – con l’intento di far capire agli amanti del genere poliziesco la nascita e la composizione delle opere. Ho scelto tre racconti brevi di circa 30 pagina ciascuno». 

Leggi tutto
10
Nov
2024
Ritratto di Massimiliano Magli

Bozzetto rivela la nascita di Vip, mio fratello super uomo

Intervista esclusiva al papà di Vip, del Signor Rossi, Allegro non troppo e delle animazioni di Quark e Super Quark

Come è nato il film di animazione «Vip, mio fratello super uomo»? Alla Rassegna della Microeditoria ce lo ha rivelato ieri il suo papà, Bruno Bozzetto, 86enne milanese e bergamasco di adozione, mostro sacro dell'animazione italiana nel mondo, membro dell'Academy dopo la candidatura all'Oscar nel 1981 con «Cavallette». 
(IMMAGINI)
«Vip nasce dall'uomo mascherato – spiega -. Quando avevo 8 anni leggevo il fumetto 'L'uomo mascherato' di Lee Falk e Ray Moore e mi aveva molto colpito. Da lì nasce Minivip che non è superuomo, ma un uomo normale, forte, con un anello a forma di teschio che usa per dare i pugni lasciando il segno su chi colpisce. Era un fumetto. Per arrivare al film di animazione i produttori americani mi hanno detto che serviva arricchirlo di una famiglia, così sono arrivati altri personaggi tra cui super Vip, quello sì un superuomo, era forte, vinceva, piaceva alle donne».

Guarda il videoLeggi tutto
07
Nov
2024
Ritratto di Massimiliano Magli

Si chiamava Beppe Morandi

La Città di Palazzolo sull'Oglio è immensamente più povera. Lo è certamente la nostra redazione, quella del Giornale di Palazzolo, dopo che Giuseppe Morandi ha fatto le valige e se n'è andato per sempre. 
Ha raggiunto il suo binario nella notte tra il il 6 e il 7 novembre. Un malore.
75 anni, padre di Enrico e Antonella e nonno felice, Beppe ha rappresentato la voce della nostra città per tutta la vita. 
Lo ha fatto in particolare negli ultimi 27 anni, quando, dopo il prepensionamento in Marzoli, fu il primo collaboratore ad abbracciare l'esperienza del nostro giornale. 
Un giornale per cui ha scritto anche la sera prima di andarsene. Il 6 novembre da Beppe ci arrivano i contributi sulla sua amatissima Pro Palazzolo, foto e alcuni pensieri. 

Leggi tutto
16
Set
2024
Ritratto di giulia

Partita da Chiari la rassegna Un libro, per piacere!

La XXI edizione è dedicata al tema Memorie

E’ ripartito lo scorso 23 agosto da Chiari il «carrozzone» di letture spettacolari, incontri con autori e passeggiate letterarie Un libro, per piacere! che spazierà in tutta la Bassa e la Franciacorta per la ventunesima volta. Tante sono le edizioni di questo florilegio letterario per grandi e piccini, frutto del grande impegno profuso dal Sistema Sud Ovest Bresciano.
«Siamo nell’anno del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia – spiegano gli organizzatori - una ferita profonda nella storia della città, abbiamo voluto mettere al centro dell’evento la parola Memorie. Una parola plurale perché, come sempre, il nucleo centrale del tema si ramifica e sviluppa in svariate direzioni. Quindi non una ma molte memorie, ad indicare sia la pluralità delle testimonianze che quella degli eventi: accanto all’anniversario di Piazza Loggia, la memoria di altre pagine di storia, vicina e lontana. E poi vite, di donne e di uomini, indimenticabili o che meritano di esserlo».

Leggi tutto
27
Ago
2024
Ritratto di giulia

Sp2, c'è un altro posticipo: cantiere al via a settembre

Avvenuta l'assegnazione dei lavori su un'arteria ad alto livello di pericolosità

Luglio era il mese della verità per la strada provinciale 2 Orzinuovi-Roccafranca. E sembra proprio che, dopo 8 anni di ritardi, finalmente ci siamo.
E' infatti in fase di assegnazione il progetto per la sistemazione della direttrice tra le più trascurate della nostra provincia, a dispetto dei numerosi incidenti stradali, molti dei quali mortali.
I lavori sono stati assegnati nei giorni scorsi e per settembre è prevista la partenza dei cantieri.
Il sindaco Marco Franzelli: «Confidiamo in una gara rapida e senza colpi di scena dal punto di vista dei ricorsi così che i lavori siano confermati a partire da settembre, mese in cui è prevista l'assegnazione provvisoria del cantiere».
La questione è davvero di vita o di morte, visto che negli ultimi tempo questa strada ha raggiunto la media di un mortale all'anno.

Leggi tutto
24
Ago
2024
Ritratto di roberto parolari

Quadre ai blocchi di partenza

In mattinata la presentazione della 46a edizione

Questa mattina in Sala Repossi è tornata la passerella di presentazione del Palio delle Quadre di Chiari, che quest'anno taglia le 46 candeline.  
A presentare l'evento, che si svolgerà dal 2 al 7 settembre, sono intervenuti il sindaco Gabriele Zotti, l'assessore al Palio Roberto Goffi, i consiglieri Luigi Pozzaglio e il vice sindaco Roberto Campodonico. 
Per le Quadre sono intervenuti illustrando i rispettivi programmi Marco Delpanno (Cortezzano), Maura Colombo (Marengo), Giancarlo Ghidini (Villatico) e Alessandro Marzani (Zeveto). In sala anche Daniele Bianchi, presidente dell'Atletica Libertas.
Domenica 1 settembre, alle 17.30, come al solito è fissata l'apertura dell'anno sportivo della città, con la partecipazione delle associazioni sportive e di tantissimi atleti. 

Leggi tutto
19
Ago
2024
Ritratto di roberto parolari

Presentata la XXIa edizione di Un libro, per piacere!

Si parte dal parco della Villa Mazzotti il 23 agosto

Da Chiari riparte il «carrozzone» di letture animate Un libro, per piacere! che spazierà in tutta la Bassa e la Franciacorta per la ventunesima volta. Tante sono le edizioni di questo florilegio letterario per grandi e piccini, frutto del grande impegno profuso dal Sistema Sud Ovest Bresciano.
«Siamo nell’anno del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia – spiegano gli organizzatori - una ferita profonda nella storia della città, abbiamo voluto mettere al centro dell'evento la parola Memorie. Una parola plurale perché, come sempre, il nucleo centrale del tema si ramifica e sviluppa in svariate direzioni. Quindi non una ma molte memorie, ad indicare sia la pluralità delle testimonianze che quella degli eventi: accanto all’anniversario di Piazza Loggia, la memoria di altre pagine di storia, vicina e lontana. E poi vite, di donne e di uomini, indimenticabili o che meritano di esserlo».

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Massimiliano Magli